Loading

Tutto News

È normale odiare il proprio coniuge? Il parere degli esperti

Redazione 105

Secondo gli esperti tutte le relazioni hanno delle “criticità”. Saperle affrontare è importante per evitare che degenerino. Ecco come fare

Secondo alcuni non c’è odio senza amore: ma sarà vero anche il contrario? Secondo l’attrice Jamie Lee Curtis, assolutamente sì. Sposata da 40 anni con Christopher Guest, ha svelato in una recente intervista il segreto del suo matrimonio: pazienza, perseveranza e "una buona dose di odio". 

"All'improvviso vuoi letteralmente odiarti a vicenda. E poi il giorno dopo, è una bella giornata di sole, e il cane fa qualcosa di carino o tuo figlio fa qualcosa di carino, e vi guardate e dite, ‘Oh, mio Dio’”, ha detto Curtis a Entertainment Tonight.

È d’accordo con lei la terapista matrimoniale Jane Greer, secondo la quale “odiare la persona che ami è la cosa più comune al mondo”. Secondo l’esperta pensare di dover amare il proprio partner incondizionatamente e in ogni momento è un errore: è invece perfettamente normale che nelle relazioni ci siano momenti di frustrazione, da entrambe le parti.

Ci sono infatti alcune caratteristiche dell’altro che inevitabilmente possono “far saltare i nervi” e che, se non affrontate, possono nel tempo diventare problematiche. Secondo Terri Orbuch, professoressa di sociologia all'Università di Oakland, è importante non trascurare “le piccole cose”: “Quello che inizia come una piccola, irritante abitudine diventa: ‘Non mi ascolti. Non mi ami. Forse non siamo adatti l'uno all'altra e ti odio’”, ha spiegato. La cosa migliore, secondo Orbuch, è evitare di affrontare il problema quando è “caldo” ma aspettare un momento più adeguato, quando si è rilassati e senza bambini intorno.

A quel punto è utile aprire la discussione sottolineando gli aspetti positivi dell’altro per poi utilizzare un tipo di approccio comunicativo che ha definito XYZ.Fai degli esempi che dimostrino che sai che sono dei partner fantastici in generale; quindi continua con: ‘Quando fai X (butti i vestiti per terra) nella situazione Y (invece che nel cesto della biancheria), mi sento Z (frustrato)’. Po suggerisci: ‘Possiamo parlarne?’”.

Un altro metodo che può alleviare la frustrazione e rafforzare il rapporto è, secondo la dottoressa Greer, quello di prendere nota non solo degli aspetti del tuo partner che adori, ma anche del motivo per cui ti fanno sentire bene. “Ad esempio se il tuo partner ti regala dei fiori, invece di ringraziarlo semplicemente, fagli sapere come ti sei sentito quando li hai ricevuti”, afferma l’esperta. E aggiunge: “Dire che apprezzi i fiori perché dimostrano che ha ascoltato qualcosa di cui avevi bisogno aiuta a rafforzare quelle emozioni positive”.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.