TUTTO NEWS
Arriva il Bonus Natale, 100 euro in più sulla tredicesima: i requisiti
Rimangono esclusi le coppie di fatto, i genitori single non conviventi con i figli e le coppie non sposate, comprese quelle in unione civile
Il governo ha approvato il Bonus Natale 2024, un aiuto economico per i lavoratori dipendenti con redditi medio-bassi. Questa misura prevede un’indennità una tantum di 100 euro netti che sarà erogata insieme alla tredicesima mensilità proprio in vista delle festività natalizie. Tuttavia non sarà per tutti. Oltre ad essere rivolto ai dipendenti il cui reddito annuale non supera i 28.000 euro, infatti, il bonus è destinato a coloro che hanno un coniuge e almeno un figlio fiscalmente a carico. Rimangono dunque esclusi le coppie di fatto, i genitori single non conviventi con i figli e le coppie non sposate, comprese quelle in unione civile. Esclusioni che non hanno mancato di suscitare critiche e polemiche.
Un altro aspetto importante di questa indennità è che non sarà erogata automaticamente, in quanto i lavoratori dovranno richiederla esplicitamente. Come fare quindi per averla? Sarà necessario fornire una dichiarazione scritta attestante il diritto al bonus, includendo i codici fiscali del coniuge e dei figli. Solo dopo questa comunicazione, il datore di lavoro potrà includere l’importo nella tredicesima. I datori di lavoro, in qualità di sostituti d’imposta, sono incaricati di verificare il diritto al bonus e, nel caso di errori, di recuperare eventuali importi non dovuti. I contribuenti che non riceveranno il bonus possono richiederlo nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo di riferimento.
Non bisogna sottovalutare nemmeno il fatto che non sarà per tutti di 100 euro. L’ammontare dell’indennità varierà infatti in base a quanti mesi si è lavorato in quell’azienda o realtà durante l’anno. Ad esempio un lavoratore assunto a metà anno non riceverà l’intero importo, ma una quota proporzionale. Questo significa che un dipendente con otto mesi di servizio percepirà circa 66 euro, mentre un impiegato con un contratto annuale riceverà l’importo pieno. Il bonus avrà un costo previsto di circa 100,3 milioni di euro per il 2024.