Loading

Tutto News

Ora solare: quando e come spostare le lancette dell’orologio?

Redazione 105

Prepararsi al cambio dell’ora è essenziale per affrontare il cambiamento con serenità e senza stress

L’arrivo dell’autunno porta con sé il consueto cambio dell’ora, che quest’anno avverrà tra la notte di sabato 26 e domenica 27 ottobre. Alle ore 3:00, le lancette degli orologi andranno spostate indietro di un’ora, tornando così alle 2:00. È fondamentale ricordare di regolare manualmente gli orologi che non dispongono di un sistema di aggiornamento automatico, come quelli da parete e le sveglie tradizionali. Dispositivi moderni, come smartphone e computer, provvederanno automaticamente a questo adeguamento

Questa transizione segna l’inizio dell’ora solare per il 2024, un cambiamento che non solo influisce sulla nostra routine quotidiana, ma anche sul nostro ritmo circadiano. Con l’entrata in vigore dell’ora solare, le mattine si faranno più luminose, mentre le serate appariranno più corte. Questo passaggio può portare a una serie di effetti sul nostro organismo e sul nostro benessere. Per molti, il cambio dell’ora significa anche guadagnare un’ora di sonno, poiché il ripristino dell’ora solare consente almeno per quella notte di dormire di più. Tuttavia questo cambiamento potrebbe alterare temporaneamente la qualità del sonno, il tono dell’umore e la capacità di concentrazione, specialmente per chi ha una routine di sonno irregolare.

Per affrontare al meglio il passaggio all’ora solare e mitigare i potenziali effetti negativi sul sonno, gli esperti consigliano di seguire alcune pratiche utili. È opportuno iniziare a modificare gradualmente gli orari di sonno e pasti nei giorni che precedono il cambiamento. Inoltre aumentare l’esposizione alla luce naturale durante il giorno, fare passeggiate mattutine e consumare colazioni in ambienti ben illuminati può aiutare a stabilizzare il ritmo circadiano

La modifica dell’orario ha anche un impatto significativo sulla sostenibilità ambientale. L’adozione dell’ora solare porta a un maggior consumo di energia elettrica e ad un aumento delle emissioni di CO2. Questo ha dato vita ad un dibattito sull’abolizione dell’ora solare, co una proposta lanciata alla Commissione e al Parlamento Europeo di istituire l’ora legale tutto l’anno. Alcuni Paesi, in particolare quelli del Nord Europa, preferirebbero mantenere l’ora solare per tutto l’anno, mentre altri, come quelli del Sud Europa, vorrebbero l’adozione permanente dell’ora legale

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.