TUTTO NEWS
Gli incubi più comuni, le motivazioni e come mettere loro un freno
Conoscere le proprie paure e lavorare su di esse può contribuire a ridurre la frequenza e l’intensità degli incubi
Gli incubi sono esperienze comuni e spesso inquietanti che possono disturbare il sonno e riflettono le ansie e le paure del nostro stato emotivo. Secondo un sondaggio condotto da Amerisleep su 2.000 partecipanti, gli incubi più frequenti includono la caduta, l’essere inseguiti, la morte e la perdita dei denti. La ricerca ha rivelato che circa il 64% degli intervistati ha segnalato di sognare di cadere, mentre il 63% ha riferito di essere inseguito.
Gli esperti suggeriscono che questi sogni spaventosi derivano spesso da fattori di stress nella vita quotidiana. La sensazione di cadere, ad esempio, è spesso legata al processo di rilassamento del corpo durante il sonno, che può provocare un risveglio improvviso. Sentimenti di insicurezza o di essere sopraffatti possono contribuire a questo tipo di sogno. La dottoressa Deborah Lee, esperta del sonno, ha sottolineato che gli incubi rappresentano un modo per il nostro subconscio di elaborare ansie e preoccupazioni.
Un altro sogno comune, quello di essere inseguiti, può essere interpretato come una risposta alla lotta o alla fuga, riflettendo l’aumento dei livelli di stress in situazioni di vita percepite come minacciose. La mistica indigena e autrice Autumn Fourkiller ha spiegato che questo tipo di sogno spesso evidenzia le cose da cui stiamo cercando di scappare nella nostra vita quotidiana, come scadenze imminenti o conflitti non risolti.
La perdita dei denti è un altro sogno inquietante che colpisce circa il 34% delle persone. Questo tipo di incubo può essere interpretato come una manifestazione di ansia legata all’immagine di sé o alla paura di comunicare in modo inefficace. Secondo la terapeuta matrimoniale Megan Harrison, i denti rappresentano simbolicamente il potere e l’autostima, e sognare di perderli può riflettere sentimenti di vulnerabilità.
Per affrontare gli incubi, gli esperti consigliano di adottare pratiche di rilassamento prima di coricarsi. Evitare gli schermi e le luci blu, che possono disturbare il sonno, è fondamentale. La lettura di un libro o l’ascolto di musica rilassante possono facilitare un addormentamento più sereno. Un altro suggerimento è il “Metodo 4-7-8”, una tecnica di respirazione che aiuta a calmare il sistema nervoso. Infine tenere un diario dei sogni può rivelarsi utile per identificare modelli ricorrenti e le cause sottostanti degli incubi.
Di seguito la classifica dei 12 incubi più comuni:
- Caduta – 64,7%
- Essere inseguiti – 63,3%
- Morte – 54,9%
- Sentirsi persi – 53,8%
- Essere intrappolati – 52,4%
- Essere attaccati – 49,5%
- Perdere un evento importante – 43,7%
- Svegliarsi tardi – 42,6%
- Morte di una persona cara – 35,8%
- Essere feriti – 35,1%
- Perdere i denti – 34,3%
- Calamità naturali 31,9%