Loading

TUTTO NEWS

È nato prima l’uovo o la gallina? Un antico organismo svela l’enigma

Redazione 105

Il Chromosphaera perkinsii è una sorta di “fossile vivente” che conserva tracce di meccanismi genetici cruciali per la transizione da organismi unicellulari a forme di vita pluricellulari

La questione su cosa sia nato prima, se l’uovo o la gallina, sembra avere una risposta grazie a una recente scoperta scientifica che ha riportato alla ribalta un antichissimo organismo unicellulare, il Chromosphaera perkinsii. Questo organismo, risalente a oltre un miliardo di anni fa, aveva già nel suo codice genetico alcune delle istruzioni necessarie per la formazione di strutture pluricellulari, simili agli stadi embrionali degli animali. Lo studio, condotto da Omaya Dudin e dai suoi colleghi dell’Università di Ginevra, è stato pubblicato sulla rivista Nature e ha aperto una nuova finestra sulla comprensione dell’evoluzione della vita sulla Terra.

Il Chromosphaera perkinsii, scoperto nel 2017 nei sedimenti marini delle Hawaii, è oggi considerato una sorta di “fossile vivente” che conserva ancora tracce di meccanismi genetici cruciali per la transizione da organismi unicellulari a forme di vita pluricellulari. La ricerca ha rilevato che quando questo organismo raggiunge una certa dimensione, inizia a dividere le sue cellule, creando una piccola colonia che ricorda in modo sorprendente i primi stadi di sviluppo di un embrione. Questa colonia è composta da cellule differenziate, il che suggerisce che il Chromosphaera perkinsii possieda istruzioni genetiche simili a quelle che, miliardi di anni dopo, avrebbero permesso agli embrioni di formarsi e svilupparsi in organismi complessi.

Questa scoperta ha importanti implicazioni per la biologia evolutiva: se già un organismo unicellulare possedeva i “mattoni” genetici per il differenziamento cellulare, significa che le basi per la pluricellularità si sono evolute molto prima che gli animali comparissero sul nostro pianeta. Pertanto, l’uovo, inteso come struttura biologica primitiva che dà origine a nuovi individui, potrebbe essere nato prima della gallina stessa o di qualsiasi animale simile. In altre parole, i meccanismi alla base dello sviluppo embrionale sarebbero già stati presenti in forme di vita antichissime, molto prima dell’evoluzione delle specie animali come le conosciamo oggi.

Il Chromosphaera perkinsii continua a rappresentare una risorsa preziosa per comprendere le dinamiche fondamentali dell’evoluzione. I ricercatori sperano di svelare ulteriori dettagli sulle trasformazioni genetiche che hanno reso possibile la pluricellularità e, di conseguenza, la diversificazione della vita complessa. Insomma, questo studio non solo ci avvicina alla soluzione di uno dei più antichi enigmi scientifici, ma offre anche una prospettiva profonda sulla continuità evolutiva tra le forme di vita unicellulari e quelle pluricellulari.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.