Tutto News
Credits: Getty Images
03 Dicembre 2024
Redazione 105
Ti è mai capitato di esclamare "ma davvero montano già le luci di Natale?" quando è ancora ottobre? Non sei solo. Il fenomeno, noto come Christmas Creep, non è frutto della tua immaginazione o del tempo che sembra accelerare con l’età: è una strategia commerciale reale, studiata per prolungare il periodo di shopping natalizio e massimizzare i profitti.
Il termine “Christmas Creep” (letteralmente, “la strisciante anticipazione del Natale”) è stato coniato negli Stati Uniti negli anni ’80, ma le radici di questo fenomeno risalgono addirittura agli inizi del Novecento. Nei primi decenni del secolo scorso, i commercianti iniziarono ad anticipare le promozioni natalizie per ridurre il carico di lavoro concentrato nei giorni immediatamente precedenti il 25 dicembre.
Oggi, il Christmas Creep è diventato un fenomeno globale, spinto dalla competizione tra i rivenditori. Dati recenti confermano che decorazioni, cibi e pubblicità natalizie vengono lanciate sempre prima. Nel Regno Unito, per esempio, le catene di grandi magazzini come Brown Thomas e Selfridges inaugurano i reparti natalizi già ad agosto.
Un’analisi del Guardian mostra che i classici natalizi iniziano a scalare le classifiche musicali già da metà novembre. Nel 2023, brani come Last Christmas degli Wham! e All I Want For Christmas Is You di Mariah Carey sono entrati nella Top 40 britannica il 10 novembre, segnando un nuovo record di anticipo.
Anche lo shopping natalizio segue questa tendenza. In Inghilterra, alcuni prodotti tipici come le torte natalizie Mr Kipling sono stati messi in vendita già a inizio settembre, anticipando di settimane rispetto agli anni precedenti.
Il fenomeno del Christmas Creep è più recente, ma sta prendendo piede anche nel nostro paese. Secondo un sondaggio condotto da Kantar per eBay nel 2020, il 32% degli italiani inizia a comprare regali a novembre, mentre solo il 9% aspetta la settimana prima di Natale.
Le città italiane, nel frattempo, cominciano ad addobbarsi sempre più presto, spingendo molti a percepire una continua accelerazione del periodo natalizio.
Che piaccia o no, il Christmas Creep è ormai una realtà consolidata. Le strategie commerciali che anticipano l’atmosfera natalizia continueranno a prosperare, alimentate dalla domanda dei consumatori e dalla competizione tra i rivenditori.
Nel frattempo, mentre il termometro segna ancora temperature a doppia cifra, molti di noi si trovano a resistere alla tentazione di acquistare decorazioni e regali, chiedendosi se non sia il caso di rimandare… almeno fino a novembre.