Loading

TUTTO NEWS

I trucchi dei sensitivi: perché in molti credono nei loro “poteri”?

Redazione 105

Milioni di persone nel mondo investono nei servizi dei sensitivi. Ecco le tecniche che usano per conquistare fiducia e cosa si cela dietro i loro “poteri”.

Predire il futuro, comunicare con i defunti o offrire risposte a domande irrisolte: queste sono le promesse dei sensitivi, un’industria che muove cifre da capogiro in tutto il mondo. Negli Stati Uniti, un sensitivo può guadagnare fino a 80 dollari l’ora, mentre nel Regno Unito il settore vale circa 40 milioni di sterline. Ma come fanno a convincere così tante persone?

Come lavorano i sensitivi

Per guadagnare la fiducia dei clienti, i sensitivi creano un’atmosfera mistica, utilizzando elementi come candele, libri e luci soffuse. Durante le loro performance, sfruttano tecniche che mescolano pathos, osservazione attenta e una dose di inganno.

Tra le pratiche più comuni ci sono:

  • Ricerca online: molte informazioni possono essere ottenute facilmente attraverso i social media o una rapida indagine sul web.
  • Infiltrati alle sedute di gruppo: collaboratori che raccolgono informazioni sui clienti per poi “rivelarle” come se fossero frutto di una comunicazione soprannaturale.
  • Osservazione a freddo: analizzano dettagli come linguaggio del corpo, aspetto fisico, religione o accento per dedurre informazioni personali.

Una volta stabilita una connessione, i sensitivi sfruttano il pregiudizio cognitivo noto come convalida soggettiva, dove i clienti attribuiscono significati personali a frasi vaghe. Questo è legato al cosiddetto Barnum Effect, che spiega il successo di frasi generiche come:

  • “Hai un grande talento inespresso”
  • “A volte sei troppo critico con te stesso”

Perché ci crediamo?

Le persone si identificano facilmente in queste affermazioni, credendo che siano personalizzate. Inoltre, i sensitivi sottolineano sempre che le loro letture non sono accurate al 100%, attribuendo eventuali errori alla "qualità della comunicazione".

Dietro i loro “poteri”, i sensitivi nascondono tecniche psicologiche ben rodate e una grande capacità di osservazione. È fondamentale essere consapevoli di questi stratagemmi per evitare di cadere in truffe che sfruttano il desiderio umano di credere nel paranormale.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.