TUTTO NEWS
Instagrandstanding: postare contenuti ad hoc per attrarre qualcuno
Un lungo processo di pianificazione che coinvolge amici e conoscenti
Sui social media la pubblicazione di contenuti non è più solo un gesto casuale, ma spesso un’operazione studiata nei minimi dettagli, soprattutto quando si ha un obiettivo ben preciso: attirare l’attenzione di una persona specifica. Non è raro che dietro una foto apparentemente spontanea ci sia un lungo processo di pianificazione che coinvolge amici e conoscenti, pronti a suggerire la frase giusta o a selezionare il miglior scatto. E se l’intento è quello di suscitare l’interesse di qualcuno, magari un ex, un potenziale partner o una persona che ci piace, allora non stiamo solo pubblicando una foto: stiamo postando una “esca” per ottenere il tanto agognato like o commento.
Questo comportamento ha un nome: Instagrandstanding. È un neologismo che indica quella strategia sottile di pubblicare contenuti sui social con l’intenzione di attirare l’attenzione di una persona specifica, utilizzando messaggi nascosti o “subliminali”. L’idea è quella di costruire un’immagine che rispecchi, o sembri rispecchiare, gli interessi, i gusti e le passioni di chi vogliamo impressionare. Non è raro vedere una persona postare una foto in una destinazione che sa che l’altro apprezza o magari condividere una citazione di una canzone o un momento che si pensa possa colpire nel segno.
Spesso questa strategia è legata anche a un gioco di flirt virtuale, in cui si fa leva sulla percezione che l’altro potrebbe avere di noi. Pubblicare contenuti pensati per impressionare porta a un circolo vizioso: si fa un post, si attende una risposta, e nel frattempo si immagina quale sarà la reazione dell’altra persona. Sarà un like? Un commento? Forse una risposta privata? Questo meccanismo può portare a una distorsione della propria immagine online, in quanto si finisce per rappresentare qualcosa che non corrisponde pienamente alla realtà. Si dà vita a un personaggio virtuale che non riflette chi siamo veramente, ma è una versione che si spera possa attrarre chi ci interessa.
Il problema dell’Instagrandstanding non è solo che crea aspettative irrealistiche, ma che rende anche difficile essere autentici nei propri contenuti. Si cade nella trappola di cercare costantemente l’approvazione o l’interesse degli altri, senza mai essere completamente sinceri con se stessi. Inoltre la persona a cui ci rivolgiamo potrebbe non capire nemmeno che stiamo cercando di attirare la sua attenzione, portando a una grandissima frustrazione che va persino a peggiorare il cose. Il risultato? Un gioco sottile di immagini, aspettative e inganni che difficilmente porta a una connessione autentica.