TUTTO NEWS
Perché Babbo Natale è vestito di rosso? L’evoluzione negli anni
La sua origine ci ricorda come la tradizione, mescolata con influenze culturali e creatività pubblicitaria, abbia dato vita a un personaggio che rappresenta la magia del Natale
La figura di Babbo Natale ha una storia che si intreccia con leggende antiche e con l’evoluzione culturale attraverso i secoli, subendo numerose trasformazioni prima di arrivare all’immagine che oggi conosciamo, quella del simpatico vecchietto con la barba bianca e il costume rosso. La sua figura affonda le radici in San Nicola di Myra, un vescovo del III secolo, noto per la sua generosità verso i poveri e per i miracoli che gli vengono attribuiti. San Nicola portava tradizionalmente doni ai bambini ed è proprio da questo atto di bontà che nasce l’idea di Babbo Natale.
Nei secoli successivi, molte culture contribuirono a modellare la figura di Santa Claus. In particolare la mitologia norrena ha influenzato l’immagine di un uomo che portava doni durante la notte del solstizio d’inverno. In questo contesto Odino, il dio della mitologia vichinga, veniva rappresentato con una lunga barba e abiti pesanti da cacciatore. Era solito viaggiare sulla terra durante l’inverno, suscitando l’entusiasmo dei bambini che lasciavano cibo per i cavalli del dio in cambio di dolci.
Nel XIX secolo, il personaggio di Santa Claus subisce un’ulteriore evoluzione, grazie all’opera di scrittori come Clement Clarke Moore, autore della famosa poesia La notte prima di Natale, e Charles Dickens, che nel suo Canto di Natale introdusse la figura del “Ghost of Christmas Present” con un abbigliamento verde e peloso, che divenne una delle prime rappresentazioni di Babbo Natale in abiti simili a quelli moderni.
Ma è negli Stati Uniti che Babbo Natale assume definitivamente l’aspetto che conosciamo. Negli anni ‘30 la Coca-Cola lanciò una campagna pubblicitaria che fece uso dell’immagine di Santa Claus vestito di rosso, creata dall’illustratore Haddon Sundblom. L’azienda scelse di vestirlo con il colore simbolo della sua bevanda, conferendo a Babbo Natale un aspetto amichevole e caloroso che rispecchiava l’essenza del marchio. L’immagine risultò così iconica che il vestito rosso di Babbo Natale divenne universale, consolidando la sua figura come simbolo delle festività natalizie in tutto il mondo.