Tutto News

Cosa ci fanno i pon pon sui cappelli invernali? Tutto sulle origini

Un termine preso dal francese pompon, ovvero “piccola palla di stoffa”

Cosa ci fanno i pon pon sui cappelli invernali? Tutto sulle origini

Credits: Getty Images

27 Dicembre 2024

Redazione 105

I pon pon sono un elemento distintivo dei cappelli invernali, tanto familiare quanto misterioso per le sue origini. Questo piccolo dettaglio, oggi decorativo, ha una storia antica ricca di significati pratici, simbolici e culturali. Ma perché si chiama così? Il termine “pon pon” deriva dal francese pompon, che significa “piccola palla di stoffa”, ed è stato reso popolare dall’esercito francese prima di diffondersi in tutto il mondo.

I primi utilizzi del pon pon risalgono all’epoca vichinga. Una statuetta del dio Freyr, rinvenuta in Svezia e datata intorno all’VIII secolo, raffigura un copricapo con un ornamento simile a un pon pon. Sebbene non sia chiaro se avesse uno scopo pratico o simbolico, rappresenta una delle prime testimonianze di questo elemento. 

Nei secoli successivi, i pon pon divennero parte integrante dei copricapi tradizionali scozzesi come il Balmoral e il Glengarry. Qui, oltre a decorare, svolgevano una funzione fondamentale: identificare i reggimenti militari. Durante il XVIII secolo, quando la distinzione tra le unità era cruciale in battaglia, i pon pon aiutavano a riconoscere i soldati, contribuendo alla strategia e all’ordine.

L’uso del pon pon si estese anche agli eserciti fuori dalla Scozia. Durante le guerre napoleoniche, i cappelli dei soldati francesi presentavano pon pon di colori diversi, utili a distinguere gradi e battaglioni. Nella marina francese, invece, i pon pon sui berretti proteggevano i marinai dagli urti contro i soffitti bassi delle navi, specialmente in mare mosso.

Anche le culture indigene del Sud America attribuivano ai pon pon una funzione comunicativa. Le forme e i colori indicavano informazioni personali, come lo stato civile o l’appartenenza a un gruppo. Allo stesso modo, nella Chiesa cattolica, i copricapi ecclesiastici con pon pon variavano per forma e colore a seconda del rango del clero.

Nel XX secolo, poi, i pon pon hanno perso il loro significato pratico, diventando un semplice abbellimento. Durante la Grande Depressione, i produttori di cappelli iniziarono a sfruttare i filati avanzati per creare decorazioni economiche e accattivanti. Da allora, i pon pon sono diventati un elemento iconico dei cappelli invernali, unendo storia, funzionalità e moda in un unico dettaglio.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su

tracktracktracktracktrack