Loading

Tutto News

IA e lavoro: i mestieri che spariranno e quelli che resisteranno

Redazione 105

L’IA sta rivoluzionando il mondo del lavoro: ecco i mestieri destinati a scomparire e quelli che resisteranno all’automazione

L’avanzata dell’intelligenza artificiale sta trasformando il mercato del lavoro a livello globale, sollevando interrogativi su quali professioni saranno sostituite e quali rimarranno indispensabili. Sebbene l’IA stia già automatizzando molte attività, non tutte le professioni sono a rischio: alcuni mestieri richiedono creatività, empatia e capacità decisionali complesse, qualità che la tecnologia non è ancora in grado di replicare pienamente.

10 lavori che l’IA potrebbe sostituire

Alcune professioni, caratterizzate da compiti ripetitivi o basati su analisi di dati, sono più vulnerabili all’automazione:

  1. Addetto al servizio clienti – Chatbot e assistenti virtuali stanno riducendo la necessità di operatori umani.
  2. Autista di auto e camion – I veicoli a guida autonoma stanno diventando sempre più sofisticati.
  3. Programmatore informatico – L’IA sta imparando a scrivere codice in modo sempre più efficace.
  4. Analista di ricerca – L’apprendimento automatico può analizzare enormi quantità di dati e generare report.
  5. Paralegale – L’IA è in grado di raccogliere informazioni, elaborare documenti legali e creare relazioni.
  6. Operaio di fabbrica o magazzino – I robot possono gestire il recupero e lo spostamento delle merci.
  7. Trader finanziario – Gli algoritmi sono in grado di analizzare i mercati e suggerire investimenti.
  8. Consulente di viaggi – I portali online offrono pacchetti personalizzati senza necessità di un intermediario umano.
  9. Scrittore di contenuti (per testi brevi) – L’IA può generare articoli brevi, e-mail e post sui social.
  10. Designer grafico – Alcuni strumenti permettono di creare immagini in modo automatizzato.

9 lavori che l’IA non potrà sostituire

Esistono invece professioni in cui l’elemento umano è fondamentale e insostituibile:

  1. Insegnante – La didattica richiede empatia e capacità di gestione delle dinamiche di classe.
  2. Infermiere – Il supporto emotivo e l’assistenza diretta ai pazienti non possono essere sostituiti da macchine.
  3. Assistente sociale – L’IA non può replicare il coinvolgimento emotivo e l’adattabilità necessaria in questo ruolo.
  4. Terapeuta – L’ascolto e la comprensione delle emozioni umane restano competenze esclusivamente umane.
  5. Tuttofare e tecnici specializzati – Riparazioni e manutenzione richiedono abilità manuali e problem-solving sul campo.
  6. Avvocato – L’IA può assistere con ricerche legali, ma il ragionamento etico e la difesa in tribunale richiedono intuizione umana.
  7. Risorse umane – Il recruiting e la gestione dei talenti necessitano di valutazioni umane personalizzate.
  8. Scrittore – L’IA può generare testi, ma la creatività e la narrazione autentica restano insostituibili.
  9. Artista – Le opere d’arte create dall’IA sono basate su lavori preesistenti, ma la vera innovazione artistica è umana.
This page might use cookies if your analytics vendor requires them.