Tutto News
5 errori comuni a letto che rovinano l’intimità (e come evitarli)
Dal restare in silenzio alla mancanza di creatività: ecco cosa ostacola davvero l’intesa sessuale
Essere definiti “pessimi a letto” è probabilmente una delle critiche più temute. Ma la verità, come spiega la giornalista Olivia Petter all'Independent, è che non esistono persone incapaci a letto, solo coppie con una chimica sessuale sbilanciata o una comunicazione carente. E sì, tutto ciò si può migliorare.
Il primo errore comune è non essere presenti mentalmente. In un’epoca dominata da notifiche e distrazioni digitali, anche l’intimità può risentirne. “Il piacere si vive nel momento presente”, afferma la psicoterapeuta Eloise Skinner. Concentrarsi sulle sensazioni fisiche aiuta a riportare la mente nel qui e ora.
Il secondo scivolone è stare in silenzio. Parlare apertamente dei propri desideri è fondamentale. “Il sesso da film, che funziona senza parole, è un mito”, precisa la sex therapist Leigh Norén. La comunicazione, anche non verbale, è un pilastro della soddisfazione reciproca.
Il terzo errore? Reprimere la creatività per vergogna. Conoscere il corpo dell’altro non giustifica la monotonia. Skinner invita a sperimentare, ispirandosi a libri, film o semplici conversazioni su fantasie condivise.
Un altro blocco frequente è vivere il sesso come una performance. L’ossessione per l’orgasmo e l’immagine può uccidere la spontaneità. “Il sesso è connessione, non perfezione”, ricorda la coach Knight.
Infine, non bisogna trascurare l’intimità emotiva. “Anche chi non la ritiene necessaria per il sesso, spesso ha un partner che la considera fondamentale”, afferma la sex coach Victoria Rusnac. Piccoli gesti quotidiani come abbracci, cene insieme e dialogo sincero rafforzano il legame e alimentano la passione.