Tutto News
Il lavoro più richiesto del 2025? Ha uno stipendio da 100.000 euro
Dalla tecnologia alla sostenibilità: ecco le professioni che stanno dominando il mercato del lavoro in Italia, con stipendi da capogiro
Nel 2025 il mercato del lavoro parla chiaro: a vincere sono innovazione, dati e sostenibilità. Il contesto economico spinge sempre di più le aziende italiane a cercare figure strategiche, capaci di affrontare le sfide della digitalizzazione e del cambiamento climatico. E per chi ha le competenze giuste, le opportunità non mancano, con stipendi che superano i 100.000 euro l’anno.
Lo rivelano due fonti autorevoli nel panorama professionale: LinkedIn e la Salary Survey 2025 di PageGroup. In cima alla lista dei mestieri più richiesti troviamo ruoli chiave nei settori finanza, IT, automazione dei processi, cybersecurity e gestione sostenibile.
I mestieri che spingono in alto la carriera (e lo stipendio)
Tra le professioni più ambite spicca il Chief Financial Officer (CFO), responsabile della gestione economica aziendale. Il suo ruolo è cruciale per orientare le strategie di business e può garantire guadagni superiori ai 130.000 euro annui.
Seguono figure come il Controller industriale, lo specialista in automazione, e gli IT Manager, con retribuzioni tra i 60.000 e i 100.000 euro. Sempre più richiesti anche i Software Developer, gli esperti in Intelligenza Artificiale e i cybersecurity specialist, fondamentali per proteggere infrastrutture e dati aziendali.
Il futuro è green (ma i lavori tradizionali non spariscono)
Le aziende cercano anche professionisti ESG, capaci di integrare criteri ambientali e sociali nelle strategie aziendali. Figure come gli esperti di sostenibilità sono oggi centrali per attrarre investimenti e rispondere alle pressioni del mercato.
Non mancano però i mestieri classici ancora fondamentali per la filiera produttiva e commerciale. Ruoli come banconisti, magazzinieri e addetti alla logistica restano tra i più richiesti, soprattutto nei settori retail e food.
Il messaggio è uno solo: nel 2025, per emergere, bisogna saper coniugare competenze digitali, visione strategica e flessibilità. Il lavoro del futuro è già qui, ed è pronto a premiare chi sa evolversi.