Loading

Tutto News

Viaggi nel tempo: la scienza dice che sono già possibili

Redazione 105

Sembra fantascienza, ma un esperimento degli anni '70 lo conferma: viaggiare nel tempo è possibile, anche se non come nei film

Il sogno di viaggiare nel tempo affascina da sempre scienziati, scrittori e registi. Ma se vi dicessimo che è già successo, anche se in modo meno spettacolare di quanto Hollywood ci abbia abituati?

Secondo un approfondimento pubblicato da LaScimmiaPensa.com, un famoso esperimento del 1971 avrebbe dimostrato che manipolare il tempo è possibile. Protagonisti dell'impresa furono due fisici, Joseph Hafele e Richard Keating, che portarono a bordo di aerei commerciali due orologi atomici ultra-precisi. Gli orologi vennero confrontati con altri due lasciati a terra, e i risultati furono sorprendenti.

Esperimento reale, risultati sorprendenti

L’orologio sull’aereo che volava contro la rotazione terrestre risultò in ritardo di 59 centesimi di secondo, mentre quello a favore ne guadagnò 273. Un fenomeno previsto dalla teoria della relatività speciale di Einstein, che dimostra come la percezione del tempo dipenda dalla velocità e dal campo gravitazionale in cui ci si trova.

Insomma, nulla a che vedere con viaggi nel passato o fughe nel futuro in stile DeLorean, ma pur sempre un viaggio nel tempo certificato. La stessa NASA sottolinea che, in un certo senso, stiamo già viaggiando nel tempo, semplicemente a una velocità di un secondo per ogni secondo vissuto.

Sembra poco? Forse sì. Ma da qualcosa bisogna pur cominciare. E chissà che in futuro non ci ritroveremo davvero a dover gestire paradossi temporali come nei migliori film sci-fi.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.