Loading

Tutto News

Japanese Walking: la tecnica giapponese che rivoluziona il fitness

Redazione 105

Più efficace della camminata tradizionale, aiuta a dimagrire e rallenta il declino fisico con l’età

Dimentica attrezzi complicati e ore interminabili in palestra. La nuova frontiera del benessere e del fitness arriva dal Giappone, e promette di trasformare la tua routine quotidiana in un allenamento efficace e alla portata di tutti. Si chiama "Japanese Walking" e bastano un orologio e un paio di scarpe comode. 

Come funziona 

Messa a punto dai professori Hiroshi Nose e Shizue Masuki dell’Università di Shinshu, questa tecnica rivoluziona il concetto di camminata tradizionale. Si tratta di una vera e propria camminata a intervalli: tre minuti a passo sostenuto seguiti da tre minuti più leggeri, da ripetere per almeno mezz’ora quattro volte a settimana. 

 

Nei minuti intensi si deve camminare a un ritmo abbastanza faticoso, in cui si riesce ancora a parlare, ma non a sostenere una vera conversazione. I minuti di recupero, invece, hanno un passo più blando che ti permette di riprendere fiato, ma non completamente rilassato. 

I benefici 

Il risultato? Un allenamento simile all'HIIT (High-Intensity Interval Training) ma incredibilmente più accessibile e meno estenuante, adatto davvero a tutti.

I benefici del Japanese Walking sono stati provati scientificamente già nel 2007. Chi infatti lo ha praticato ha visto risultati sorprendenti: perdita di peso, riduzione della pressione sanguigna e un aumento significativo della forza nelle gambe, molto di più di chi si è limitato a camminare a intensità costante, puntando solo a raggiungere 8.000 passi giornalieri. Inoltre, a lungo termine, questa metodologia sembra addirittura rallentare il declino fisico legato all'età.

 

Nonostante non tutti riescano a mantenerlo con costanza, circa un quinto dei partecipanti  ha abbandonato il programma, la lezione è chiara: non è tanto l'esercizio che fai, ma quanto spesso e con quanta energia lo fai. E se hai bisogno di una spinta in più, prova ad allenarti in gruppo: è spesso più efficace di chi si allena da solo!

 

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.