TUTTO NEWS
Previsioni meteo weekend 21-22 giugno: piogge e temporali?
Dopo giorni di caldo, torneranno piogge, grandine e crollo termico in diverse regioni italiane
Se il caldo degli ultimi giorni vi ha fatto lamentare, preparatevi a un cambio di scena: il weekend del 21 e 22 giugno porterà con sé un ribaltamento delle temperature. Le previsioni meteo, infatti, annunciano temporali intensi a sviluppo pomeridiano, con fenomeni che potrebbero risultare violenti, in particolare nelle zone montane e interne…potremmo finire per rimpiangere il calore dei giorni appena trascorsi.
Venerdì 20 giugno
Venerdì 20 giugno si preannuncia con una generale copertura nuvolosa e rovesci temporaleschi.
Al Nord, nuvole sulle Alpi e le Prealpi e soprattutto sui settori occidentali ci saranno temporali localizzati.
Al Centro, il pomeriggio vedrà un aumento delle nubi e possibili piogge lungo l'Appennino.
Il Sud, invece, sarà interessato da un'instabilità più marcata: in Campania meridionale, sulla Calabria tirrenica e in Sicilia le precipitazioni potranno raggiungere un'intensità notevole.
Sabato 21 giugno
Sabato 21 giugno segnerà l'apice del maltempo. Al Nord piogge e temporali, accompagnati da possibili grandinate lungo l'arco alpino e prealpino, con particolare intensità tra Piemonte, Lombardia e Trentino-Alto Adige. Solo in serata si intravederà un miglioramento.
Spostandoci al Centro, la giornata sarà caratterizzata da nuvolosità irregolare e fenomeni temporaleschi intensi, che colpiranno soprattutto Toscana, Lazio e Abruzzo.
Il Sud, invece, godrà di cieli parzialmente nuvolosi con piovaschi isolati, mentre le condizioni saranno migliori lungo il versante adriatico.
Domenica 22 giugno
Domenica 22 giugno inizierà con un tempo più stabile al Nord. Tuttavia, il pomeriggio vedrà un nuovo aumento della nuvolosità sulle zone alpine, accompagnata da piovaschi e rovesci sparsi.
Nel Centro Italia, l'instabilità persisterà con possibili temporali tra Toscana e Lazio.
Infine, il Sud godrà prevalentemente di cieli poco nuvolosi, con l'eccezione di deboli precipitazioni su Calabria ionica e Sicilia orientale.