Tutto News
Esageri con i caffè? Sbagli: ecco cosa succede davvero al tuo corpo
Alcuni studi suggeriscono che bastano 9 giorni per superare la fase di astinenza più difficile
A volte il caffè è l’eroe silenzioso delle nostre giornate. Una tazzina per svegliarsi, un’altra per restare concentrati, una dopo pranzo “per digerire”... e poi si finisce col berne troppi. Ma cosa succede davvero al tuo organismo quando esageri con la caffeina?
Come agisce la caffeina sul cervello
La caffeina è una sostanza psicoattiva che agisce bloccando i recettori dell’adenosina, la molecola che induce il sonno. Quando ne assumi troppa, ad esempio più di 3-4 tazzine al giorno, il cervello si trova inondata da dopamina e adrenalina, portandoti a sentirti più sveglio, energico… ma anche più agitato e nervoso. Il corpo, nel tentativo di riportare l’equilibrio, reagisce producendo più recettori per l’adenosina. Il risultato? La stessa quantità di caffè che prima ti dava la carica ora serve solo a non sentirti peggio.
I sintomi dell’abuso di caffeina
Con il tempo, puoi sviluppare una vera e propria dipendenza, anche con quantità relativamente basse, sotto i 100 mg al giorno. Quando provi a smettere all’improvviso, potresti affrontare una vera e propria crisi di astinenza, con mal di testa, irritabilità, difficoltà di concentrazione e stanchezza. Questi sintomi iniziano tra le 12 e le 16 ore dopo l’ultima assunzione e raggiungono il picco nelle 48 ore successive. Non a caso, la American Psychiatric Association ha riconosciuto ufficialmente l’ansia da caffeina come disturbo reale.
Come ridurre la dipendenza senza soffrire
Se vuoi diminuire la tua dipendenza da caffè, l’ideale non è smettere di colpo ma ridurre gradualmente. Elimina una tazzina al giorno e lascia che il tuo corpo si adatti. Alcuni studi suggeriscono che bastano 9 giorni per superare la fase più difficile. Un consiglio utile? Quando ti senti scarico, invece di bere un altro caffè, fai movimento: salire le scale o fare una camminata veloce può darti una scarica di energia naturale grazie al rilascio di endorfine.
Qual è la dose massima consigliata?
Secondo la European Food Safety Authority, il limite sicuro per la maggior parte degli adulti è di 400 mg di caffeina al giorno. Equivale a circa 3 caffè moka o 4 espresso. Superare questa soglia può portare a insonnia, tachicardia, e problemi digestivi. Infine, se vuoi potenziare l’effetto della caffeina in modo sicuro, alcuni studi suggeriscono di abbinarla alla L-carnitina, utile soprattutto per migliorare la resistenza fisica durante l’attività sportiva.