Tutto News
Addio Italia: perché tanti pensionati scelgono di vivere all’estero
Dalla Spagna all’Albania, dove i pensionati italiani stanno riscrivendo la loro nuova vita?
Un numero crescente di pensionati italiani sta riscrivendo il significato della “terza età” scegliendo di vivere oltreconfine. Non si tratta di una fuga, ma di una decisione meditata e consapevole. Che sia per un regime fiscale più favorevole, un clima più mite, oppure per ricongiungersi con figli già emigrati, l’Italia non è più l’unica meta per godersi la pensione.
Spagna in testa, ma non solo: le mete più amate dai pensionati
Se fino a pochi anni fa il Portogallo era la destinazione prediletta, oggi, secondo un’indagine Inps, è la Spagna a conquistare il primato tra le mete preferite dai pensionati italiani. Subito dopo si posizionano paesi come Albania, Svizzera, Germania e Francia: tutte scelte per ragioni diverse ma comuni a chi cerca un nuovo stile di vita.
Le ragioni economiche dietro questa scelta
Il clima favorevole, un sistema sanitario efficiente e la presenza di comunità italiane ben radicate sono solo alcuni dei motivi che spingono a trasferirsi. Ma c’è anche la convenienza fiscale, con regimi agevolati che alleggeriscono il peso delle tasse, e la possibilità di una qualità della vita superiore, tra costi più contenuti e minore burocrazia.
Negli ultimi 15 anni, circa 38 mila pensionati hanno lasciato l’Italia, portando a 229 mila il numero totale di pensionati italiani residenti all’estero.
Il costo della vita spinge all’estero
Questo fenomeno rappresenta un cambiamento culturale significativo: la pensione non è più solo un momento di pausa, ma un’opportunità per reinventarsi, esplorare nuovi orizzonti e vivere esperienze diverse oltre i confini nazionali.
Del resto, sostenere i costi di una vita in Italia oggi pesa in modo molto diverso rispetto al passato, spingendo molti a cercare alternative più accessibili e vantaggiose all’estero.