Tutto news
Credits: Getty Images
05 Agosto 2025
Redazione 105
Hai mai pensato di smettere di bere per un mese? Potresti restare sorpreso dai risultati. In Italia, milioni di persone consumano alcol regolarmente, ma poche si chiedono davvero cosa accade al corpo senza bevande alcoliche. Secondo i dati Istat e dell’Istituto Superiore di Sanità, il consumo di alcol è collegato a patologie serie: dai problemi cardiaci ai disturbi metabolici.
In appena cinque giorni l’astinenza inizia a portare vantaggi concreti: Danila Lombardo, biologa nutrizionista, spiega che si riducono i sintomi di reflusso gastroesofageo e migliora la digestione. Inoltre, il sonno migliora notevolmente: la qualità della fase REM aumenta, i risvegli diminuiscono e la memoria si consolida meglio.
Sul piano psicologico, però, si possono manifestare segnali di astinenza come irritabilità, ansia o insonnia, effetti comuni nei primi giorni quando il corpo si adatta al cambiamento.
Dopo quindici giorni la trasformazione diventa evidente. Il fegato inizia a rigenerarsi, con una riduzione visibile dell’infiammazione. L’energia si stabilizza, la pelle appare più luminosa e la flora intestinale si riequilibra, alleviando il gonfiore. Anche la concentrazione migliora grazie a un equilibrio neurochimico più sano, con effetti positivi sull’umore e la lucidità mentale.
A un mese di distanza l’astinenza da alcol porta ulteriori benefici: il fegato riesce a ripristinare le sue funzioni essenziali quasi completamente, e il sonno diventa profondo e rigenerante. L’equilibrio emotivo migliora, la stabilità psicologica aumenta, e la sonnolenza diurna tende a sparire. Il metabolismo riparte più efficacemente, favorendo la perdita di peso. Il sistema immunitario guadagna forza, mentre la fiducia in sé stessi cresce in modo naturale.