TUTTO NEWS

Fai anche tu questo errore quando vai a dormire? È sbagliatissimo

Può anche influenzare negativamente l’umore

Fai anche tu questo errore quando vai a dormire? È sbagliatissimo

credits: Getty Images

20 Agosto 2025

Redazione 105

Molti di noi pensano che per dormire bene sia sufficiente contare le ore passate a letto, ma la qualità del sonno dipende anche da un altro aspetto spesso trascurato: la luce notturna. Secondo il neuroscienziato Randy Nelson, anche una luce tenue, come quella di un orologio digitale o dello schermo del cellulare, può avere un impatto negativo sul nostro corpo e sulla mente.

Come la luce influisce sul nostro organismo

La luce artificiale durante la notte non è solo un semplice fastidio per il sonno. Essa interferisce con il nostro sistema biologico, che si è evoluto per sincronizzarsi con i naturali cicli di luce e buio. L’esposizione prolungata a fonti luminose in orari sbagliati crea uno stress fisiologico che può compromettere la funzione del sistema immunitario, causare infiammazioni, alterare il metabolismo e influenzare negativamente l’umore.

Effetti negativi su metabolismo e sistema immunitario

Quando il corpo è esposto alla luce durante la notte, il suo naturale ritmo viene scombussolato. Questo può portare a una soppressione della risposta immunitaria e a una reazione infiammatoria eccessiva. Inoltre, il metabolismo subisce degli squilibri, dato che il corpo si aspetta il buio per attivare processi importanti come la regolazione della glicemia e il digiuno notturno. Questo può contribuire a un aumento di peso e aumentare il rischio di diabete di tipo 2.

Conseguenze sulla salute mentale

La luce notturna non influisce solo sul fisico, ma anche sul cervello. Studi dimostrano che l’esposizione alla luce durante il sonno aumenta i marcatori di infiammazione nelle aree cerebrali che regolano l’umore, spiegando così la maggiore incidenza di ansia e depressione tra chi dorme con fonti luminose accese.

Come migliorare la qualità del sonno

Per proteggere la salute e garantire un riposo di qualità è importante ridurre l’illuminazione dopo il tramonto. Un’ottima strategia è sostituire le lampadine a luce fredda con quelle a luce calda o regolare l’intensità luminosa della casa. È fondamentale oscurare completamente la stanza da letto e limitare l’uso di dispositivi elettronici prima di andare a dormire. Infine, mantenere orari di sonno regolari aiuta a rispettare il ritmo naturale del corpo.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su