Loading

tutto news

Sogni strani? Forse hai mangiato formaggio (lo dice la scienza)

Redazione 105

Uno studio rivela come alcuni cibi, tra cui latticini e dolci, possano disturbare il sonno e influenzare i sogni, specialmente in chi ha intolleranze

Quante volte dopo dei sogni bizzarri vi siete sentiti chiedere se aveste mangiato del  formaggio come causa della vostra notte turbolenta? 

Ora uno studio recente ha confermato questa leggenda, suggerendo che il nostro intestino potrebbe influenzare direttamente i nostri sogni.

 

Lo studio: formaggio, dolci e cibi piccanti incidono sul sonno 

L’indagine, condotta su più di mille studenti universitari, ha cercato di capire come le abitudini alimentari influenzano il sonno e il contenuto dei sogni. 

I risultati sono stati sorprendenti: quasi la metà dei partecipanti ha notato una correlazione tra ciò che mangia e il riposo notturno. Sebbene il formaggio non sia stato il principale colpevole, gli zuccheri e i cibi piccanti sono risultati i più problematici.

Inoltre è emerso che le persone con intolleranza al lattosio hanno una maggiore incidenza di incubi ricorrenti. Questo accade perché, i disturbi gastrointestinali, come gonfiore e crampi, disturbano il sonno, e il cervello elabora queste sensazioni fisiche spiacevoli, trasformandole in sogni negativi. Non è quindi il cibo in sé in realtà a causare il problema, ma la reazione del corpo a quel cibo.

Oltre al formaggio, lo studio ha rivelato anche altri alimenti che disturbano i sogni: dolci, come torte e biscotti, e cibi speziati.

 

Non solo cosa, ma anche quando 

Tuttavia, non conta solo il cosa ma anche il quando. Mangiare tardi la sera, infatti, specialmente se non si ha fame, può aumentare i sogni negativi. 

Al contrario, una dieta ricca di frutta e verdura, sembra favorire un sonno più sereno e sogni più tranquilli.

Gli scienziati avvertono che non bisogna trarre conclusioni affrettate. La correlazione non implica necessariamente una causa. Tuttavia, il forte legame tra intestino e cervello suggerisce che l'alimentazione potrebbe essere una chiave per migliorare la qualità del sonno e prevenire gli incubi, specialmente in chi soffre di sensibilità alimentari.

 

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.