Tutto news
Gaslighting: le frasi che ti fanno dubitare di te stesso
Riconoscere questo comportamento per tempo può evitare un trauma emotivo
A volte la manipolazione non si presenta con urla o gesti plateali, ma con parole quotidiane, dette a bassa voce e ripetute nel tempo. È così che nasce il gaslighting, una strategia tossica che mina la fiducia in sé stessi. Non ci si accorge subito del meccanismo: all’inizio sembra solo una critica, un commento ironico, una battuta “innocente”. Ma passo dopo passo, quelle frasi iniziano a scavare dubbi profondi, fino a far mettere in discussione i propri ricordi e le proprie emozioni.
Come riporta un’analisi di StarsInsider, individuare queste espressioni è fondamentale: riconoscerle significa spezzare il gioco psicologico e proteggere la propria autostima.
Le frasi più comuni del gaslighting
“Era solo uno scherzo!”: maschera critiche o insulti, facendo sembrare esagerata la reazione.
“Non è quello che è successo”: distorce la realtà per farti credere di ricordare male.
“Sei paranoica”: trasforma dubbi legittimi in un problema tuo.
“Tutti sono d’accordo con me”: isola la vittima, facendo leva sul consenso immaginario degli altri.
“Sei pazza”: una delle frasi più distruttive, capace di minare l’autostima.
“Sei troppo sensibile”: svaluta i tuoi sentimenti e li fa sembrare inutili.
“È colpa tua”: ribalta la responsabilità, alimentando il senso di colpa.
Come difendersi
- Dai valore alle tue emozioni: non lasciarti convincere che siano sbagliate.
- Cerca supporto esterno: amici o professionisti possono offrirti una prospettiva oggettiva.
- Impara a dire no: stabilire confini chiari è il modo più efficace per fermare comportamenti tossici.
Cosa c’è da sapere
Che cos’è il gaslighting? È una forma di manipolazione psicologica che porta la vittima a dubitare dei propri ricordi, delle percezioni e persino del proprio valore.
Come ci si accorge di essere vittime di gaslighting? Se ti senti spesso svalutata, in colpa o confusa dopo una conversazione, potresti trovarti in una relazione tossica.
Come difendersi dal gaslighting? Dando valore ai propri sentimenti, cercando supporto esterno e stabilendo confini chiari nelle relazioni.