Tutto News
Credits: Getty Images
20 Novembre 2025
Redazione 105
Per anni, ci è stato ripetuto più volte di spegnere gli schermi almeno un’ora prima di infilarsi sotto le coperte. La luce blu degli telefoni e dei tablet, si dice, sopprime la melatonina e manda in tilt i nostri ritmi circadiani, condannandoci all'insonnia.
Quello che sembrava un consiglio scientifico inattaccabile oggi viene messo in discussione. Uno studio recente, pubblicato su Sleep Health, suggerisce che potremmo aver esagerato: usare il telefono prima di dormire potrebbe non danneggiare il sonno.
I ricercatori della Toronto Metropolitan University hanno intervistato oltre 1.000 adulti sulle loro abitudini serali. La maggioranza, oltre l'80%, ammette di usare il telefono prima di coricarsi, e quasi la metà lo fa ogni singola notte.
Sorprendentemente, chi fa binge-scrolling dorme meglio di chi limita l’uso del telefono. Un risultato che solleva grandi dubbi sui consigli dati finora.
Secondo Colleen Carney, coautrice dello studio, il problema potrebbe essere stato sopravvalutato, soprattutto negli adulti: “Invecchiando, perdiamo sensibilità alla luce”, spiega. L’impatto degli schermi non è universale, ma dipende da età, tempistica e intensità dell’esposizione. Non è tanto il telefono il nemico, ma quanto come e cosa stiamo guardando.
Quindi, se il tuo scrolling serale è leggero e rilassante, tipo guardare video di ricette su TikTok, probabilmente non avrai problemi ad addormentarti.
La dottoressa Carney suggerisce un approccio pratico e personale: diventa tu il tuo ricercatore del sonno. Prova a sperimentare: una settimana con gli schermi, una settimana senza, e scopri cosa funziona meglio per te.