Tutto News
Tutti pazzi per il caffè con polvere di scarafaggio e vermi tostati
Una bevanda insolita che incuriosisce il pubblico (e non è nemmeno la prima)
Nel cuore di Pechino, il Pantheon della biodiversità, museo dedicato a rettili e specie meno convenzionali, ha lanciato una novità destinata a far discutere: un caffè arricchito con insetti. Non un semplice esperimento gastronomico, ma un tentativo di esplorare nuovi orizzonti nel consumo sostenibile di proteine. Il risultato è diventato rapidamente virale, con video e foto che hanno invaso i social.
Gli ingredienti del caffè agli insetti
La ricetta della bevanda è tanto semplice quanto sorprendente. I baristi del museo mescolano chicchi di caffè selezionati con polvere di scarafaggio, vermi della farina tostati e un tocco di alghe essiccate, aggiunte per donare una sfumatura aromatica più intensa. Il costo è di circa cinque euro, un prezzo che molti visitatori considerano accettabile per un’esperienza gastronomica così particolare.
Secondo chi l’ha assaggiato, la consistenza del caffè risulta diversa da quella tradizionale, con un corpo più denso e una nota olfattiva spiccatamente terrosa. Nonostante ciò, diversi clienti hanno dichiarato che il sapore non è affatto repellente, descrivendolo come leggermente aspro e vagamente affumicato.
Reazioni contrastanti tra entusiasmo e diffidenza
La bevanda ha diviso profondamente i visitatori. Da un lato c’è chi l’ha accolta come una sfida culinaria intrigante, perfettamente in linea con la filosofia del museo, orientata alla valorizzazione di specie spesso trascurate dall’immaginario comune. Dall’altro, molti restano diffidenti di fronte all’idea di bere un caffè arricchito con componenti che culturalmente vengono associati allo “sporco” o al disgusto.
Il direttore del museo ha sottolineato come la proposta sia pensata per stimolare la curiosità e incoraggiare una riflessione sulla sostenibilità alimentare, tema particolarmente sensibile in un'epoca in cui le fonti proteiche alternative stanno diventando sempre più centrali nei dibattiti globali.
Ingredienti controllati e nuove sperimentazioni
Gli insetti e le alghe impiegati nel caffè provengono da un fornitore specializzato in medicina tradizionale cinese, garanzia di controlli rigorosi e certificazioni. Questo non è il primo tentativo del museo di introdurre bevande “tematiche”: già a ottobre era stato proposto un infuso a base di zucca e formiche, anch’esso pensato per ampliare l’esperienza sensoriale dei visitatori. L’iniziativa, pur controversa, conferma come il mondo degli insetti commestibili sia destinato a guadagnare sempre più spazio, tra curiosità, sperimentazione e un’inevitabile dose di scetticismo.
@imagine4dragon Insects latte
♬ 原创音乐 - FairPlay