Loading

Tutto News

Il bacio è nato prima dell'uomo: la scoperta sui primati antichi

Redazione 105

Ricerca shock di Oxford: il bacio si è evoluto nelle scimmie 20 milioni di anni fa. Svelata l'origine del gesto

Cosa c'è di più immediato, universale e profondamente umano di un bacio? Che sia un gesto d'amore o di riconciliazione, baciare la persona che amiamo ci viene spontaneo.

 

Le origini del bacio: l’indagine

Seppur possa sembrare una nostra invenzione, non è così. Il gesto, infatti, sarebbe iniziato con i nostri antenati, tra i 16,9 e i 21,5 milioni di anni fa

I ricercatori dell'Università di Oxford hanno condotto una nuova indagine: rintracciare le vere origini biologiche del bacio. L’autrice, Matilda Brindle e il suo team, hanno iniziato ridefinendo cosa si intende per bacio in diverse specie di primati. 

Dopo aver scartato tutti i comportamenti che potevano sembrare baci ma che erano in realtà solo modi per scambiarsi il cibo, gli scienziati sono giunti a una definizione che è stato privato di ogni romanticismo: come riportato da Vice, il bacio è un "contatto bocca a bocca non aggressivo, senza passaggio di cibo"

Dopo avere eseguito 10 milioni di simulazioni al computer per capire quanto fosse probabile che i baci tra scimmie, scimpanzé, bonobo e oranghi, fossero presenti nei nostri antenati primati estinti, la conclusione è stata netta: il bacio si è evoluto molto presto nella famiglia delle grandi scimmie e, una volta comparso, non è più andato via.

 

Una scoperta affascinante, ma non definitiva

Una delle implicazioni più affascinanti di questa scoperta è che anche i Neanderthal si baciavano. Sapevamo già che scambiavano geni e saliva con i primi umani, ma ora possiamo ipotizzare che questi scambi venissero anche tramite baci appassionati. Non sapremo mai, però, se quei baci preistorici fossero romantici o se servissero per qualche funzione sociale, ma il mistero rende l'idea ancora più affascinante.

Questa teoria, però, si basa su simulazioni al computer e non su osservazioni dirette dei nostri antenati estinti. Inoltre, come ha sottolineato la coautrice dello studio, Catherine Talbot, il bacio "è documentato solo nel 46% delle culture umane". Pertanto, la teoria ha ampio margine per rivelarsi errata.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.