tutto news

Prendersi una pausa dai maschi: “boysober” nuovo trend della Gen Z

Una pausa scelta, non subìta, che va sempre più di moda anche per colpa delle dating app

Prendersi una pausa dai maschi: “boysober” nuovo trend della Gen Z

Credits: Getty Images

28 Novembre 2025

Redazione 105

Negli ultimi anni sempre più donne, soprattutto della Gen Z, stanno abbracciando la tendenza boysober, una scelta che non ha nulla a che vedere con l’alcol ma con l’idea di mettere in stand-by dating, situationship e rapporti più o meno definiti. Non si tratta di un voto monastico, bensì della decisione di sospendere interazioni romantiche considerate stancanti, deludenti o addirittura tossiche.

L’onda parte dalla creator statunitense Hope Woodard, che nel 2023/2024 decide di prendersi una pausa totale dagli uomini. Da lì, il termine si diffonde rapidamente sui social, dove molte giovani raccontano le loro esperienze di disintossicazione sentimentale.

 

Perché ragazze e giovani donne scelgono lo “stop”

A trainare la tendenza è soprattutto la rivalutazione della singletudine. Per molte, non avere un partner non è più percepito come un fallimento o una condizione transitoria, ma una decisione di benessere. Persino personaggi celebri come Rosalía, Julia Fox o Khloé Kardashian hanno parlato apertamente della loro scelta boysober.

A pesare sulla decisione ci sono anche i meccanismi delle app di incontri, che moltiplicano possibilità e frustrazioni, alimentando ghosting, aspettative gonfiate e la cosiddetta dating fatigue. Una combinazione che porta molte ventenni a sentirsi sopraffatte.

 

Il contesto sociale che favorisce la boysober

La tendenza emerge anche in un periodo in cui i modelli relazionali tradizionali sono in crisi. Vengono meno i ruoli rigidi del passato e si ridefinisce il concetto di successo personale: sposarsi e fare figli non rappresentano più un percorso obbligato.

Molte donne raccontano di ritrovarsi in una sorta di limbo relazionale, senza riferimenti chiari e con la sensazione che investire energie negli uomini sia più faticoso che gratificante. Da qui, l’idea di prendersi una pausa per rimettere al centro se stesse.

 

La pausa come auto-cura emotiva

Secondo diverse psicologhe, il boysober può essere utile quando ci si accorge di perdere il proprio centro dentro ogni relazione o quando si ripetono sempre gli stessi schemi relazionali. In questi casi, fermarsi può aiutare a fare chiarezza sui propri bisogni, sui propri limiti e su ciò che si cerca davvero in un partner. Pratiche come il journaling, la meditazione e l’elaborazione di confini personali possono rendere questo periodo un vero percorso di auto-consapevolezza.

 

I benefici (e i rischi) della disintossicazione sentimentale

Le donne che scelgono di diventare boysober riportano diversi benefici da questa decisione come maggiore lucidità mentale, più tempo da dedicare ad amicizie e progetti personali e una visione più nitida su ciò che desiderano in una relazione futura. Il rovescio della medaglia è il rischio di trasformare questa pausa in un evitamento totale dell’intimità, rendendo più difficile tornare a coinvolgersi emotivamente. Se vissuta con consapevolezza, la boysober può diventare un modo per riconnettersi con se stesse e costruire un rapporto più sano con l’amore.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su