105 FRIENDS
06 Ottobre 2015
Per una corretta alimentazione non conta solo cosa si mangia, ma anche la velocità con cui consumiamo il cibo. Mangiando più lentamente, infatti, diamo il tempo al nostro organismo di sentire il senso di sazietà, evitare così le abbuffate e, inoltre, si digerisce meglio!
Cambiare la cattiva abitudine di mangiare troppo in fretta può risultare più difficile di quel che sembra. Ecco che da Hong Kong arriva HAPIfork, la forchetta progettata da HAPILabs per aiutare i più frettolosi a mangiare più lentamente. Questa tecnologica stoviglia, associata ad un’applicazione che dovrà essere installata su smartphone o tablet, consente di monitorare il comportamento alimentare relativo ai tempi di consumazione del cibo.
Ecco come funziona HAPIfork
Hapifork è dotata i particolari sensori grazie ai quali vengono calcolati:
È il Bluetooth o la connessione USB lo strumento di trasmissione dei dati raccolti dalla forchetta, i quali vengono poi analizzati da un applicazione installata sullo smartphone, anch’essa chiamata HAPIfork.
Questo sistema aiuterebbe a gestire le nostre abitudini alimentari, così da poter rallentare i tempi di consumazione del pasto qualora la forchetta ci avvisi che stiamo mangiando un po' troppo velocemente! Come ci avvisa? Ovviamente senza disturbare troppo né interrompere il pasto: HAPIfork emette delle vibrazioni delicate ed è dotata di minuscole lampade di segnalazione che si illuminano per darci i segnali relativi alle informazioni analizzate dall’app.
Un passo in più
HAPIfork non è solo uno strumento di autogestione alimentare. Registrandosi, infatti, è possibile condividere i propri dati con altri utenti che utilizzano la forchetta intelligente. Ogni utente potrà effettuare commenti e caricare immagini. Ovviamente la condivisione dei dati personali è una scelta facoltativa: se non si vuole, nessuno saprà mai in quanto tempo mangiamo!
Inoltre l’app fornisce un programma di coaching più completo che dà indicazioni sulle abitudini alimentari corrette.