Sai perché il ragù si chiama così?
Ecco svelato il mistero sul nome e l’origine del ragù.
Ragazzi, non esiste cosa più buona di un bel piatto di pasta col ragù per rendere più piacevoli le nostre giornate. Per essere felici a tavola la cosa da preparare assolutamente è uno dei sughi più conosciuti nel bel Paese: il ragù! Tutti lo conoscono e tutti lo hanno assaggiato almeno una volta nella vita, è uno tra i sughi più prelibati e apprezzati sulle tavole non solo degli italiani ma di tutto il mondo.
Dove nasce esattamente uno tra i sughi più amati dagli italiani? Il ragù è senza ombra di dubbio un sugo prelibato e conosciuto in Italia, che è entrato nelle nostre cucine grazie al suo gusto eccellente. Un piatto made in Italy più unico che raro: un piatto magico!
L’origine della parola ragù va ricercata in Francia nel termine “ragout” che per i francesi sembra indicare lo spezzatino di montone.
Nel bel Paese il ragù è fatto da sugo e carne tritata -la carne macinata conferisce più sapore al piatto. Questa carne, tuttavia, varia nella composizione a seconda dell’area geografica o regione italiana. Praticamente, la carne di ragù non ha sempre gli stessi ingredienti, ma variano da regione a regione.
La ricetta del ragù richiede molto tempo dietro ai fornelli, una lunga preparazione, diverse ore di cottura e un alto grado di attenzione dall’inizio alla fine. Questo ha fatto sì che i migliori ragù fossero denominati “dei portieri”, da intendersi non quelli del calcio ma i portinai, perché dalla loro posizione riuscivano a sorvegliare sia la casa sia la cucina in cui il ragù veniva preparato.
Il ragù si accosta fantasticamente con la pasta all’uovo, come le tagliatelle o le fettuccine, ma è gustosissimo anche se accompagnato con una fetta di pane.
Lo avete mai assaggiato? Vi piace?