Lavori in Italia? Allora sei più stressato!
Precariato, ritmi insostenibili e tensioni continue. Ecco perché i lavoratori italiani sono i più stressati.
Probabilmente non avevamo bisogno di uno studio specifico per capirlo, sicuramente il nostro buon senso e l’aria che respiriamo ogni giorno in giro per le strade delle nostre città ce lo comunicano chiaramente. Ma adesso abbiamo anche un riferimento scientifico a confermarcelo: i lavoratori italiani sono i più stressati d’Europa.
Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi ha realizzato uno studio riportato da Focus.it da cui è emerso che quattro lavoratori del Bel Paese su dieci sostengono di essere sottoposti a uno stress lavorativo elevato. Così l’Italia raggiunge il primo posto in Europa come il paese con il più alto livello di stress da lavoro.
Ma perché un risultato simile?
Le cause non sono certo ignote, ognuno di noi potrebbe elencarne un paio: per chi non ha un posto fisso incidono molto l’alta percentuale di precariato e di disoccupazione, per esempio. Ma per chi invece un posto fisso ce l’ha, la situazione non è molto più rosea visto che si è sottoposti a dei ritmi di lavoro sempre più serrati, a una continua tensione e a una forte competizione tra colleghi reali e possibili.
Sette lavoratori su dieci hanno dichiarato che il motivo dello stress è il riassetto degli apparati lavorativi, mentre cinque su dieci sostengono che il rapporto poco collaborativo con i colleghi e con i propri superiori porti a una condizione psicologica di instabilità e quindi di stress, senza contare che spesso si verificano casi di mobbing o di molestie.
Lo scopo di questo studio è quello di consentire al Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi la gestione dei rischi che potrebbero presentarsi, come lo sviluppo nei lavoratori di stati d’ansia sempre più gravi o di psicopatologie che li costringerebbero a sottoporsi a pratiche psicoterapeutiche e all’assunzione di psicofarmaci.
Cosa ne pensate? Siamo giunti a un punto di non ritorno o possiamo ancora fare qualcosa per evitare che la situazione degeneri?