Loading

Conosci la storia del Carnevale italiano?

Il Carnevale è una festa dai contorni magici, dalle origini molto antiche e avvolta nel mistero! Conosciamolo meglio.

Non manca tanto alla festa per eccellenza delle maschere, che già bambini e adulti sono pronti a fare a pugni per avere la maschera più bella e misteriosa! Il Carnevale è alle porte ed è pronto a far partire balli e festeggiamenti in tutta Italia.

Vediamo, ora, di scoprire le origini e la storia di questa spettacolare festa, che “anima gli animi”. Come racconta il sito misya.info, il Carnevale ha origini molto antiche e, per la tradizione cattolica, il nome deriva dal latino Carnem levare, ovvero “senza carne”, che si riferisce a non mangiare carne nel periodo prima della Quaresima.

In realtà, dobbiamo tornare indietro di un bel po’ nel tempo. Secondo alcuni reperti storici, infatti, il Carnevale nasce molto prima e dobbiamo fare qualche passo indietro. Durante il periodo greco-romano, infatti, si facevano riti pagani a favore del Dio Saturno per fare iniziare al meglio l’anno agricolo e, per festeggiare questo evento, le persone indossavano maschere.

Vi siete mai chiesti se le maschere abbiano qualche significato? Ebbene, sì! Innanzitutto, c’è da dire che le maschere rappresentano i vizi e le virtù dell’uomo: Pulcinella è l’indole impertinente, Pantalone è l’avarizia e Arlecchino è la furbizia. A ciascuna maschera il suo significato!

Secondo alcuni storici, alcune machere hanno anche una valenza demoniaca, come la maschera nera sul volto di Arlecchino e la maschera bianca sul volto di Pulcinella. Una valenza demoniaca più unica che rara quella riscontrata in queste maschere!

Il Carnevale viene festeggiato, oggi, in tante parti del mondo, anche se in periodi dell’anno differenti. Tra storie antiche e cattoliche, riti pagani, riti per propiziare gli dei e l’alone di mistero che circonda le maschere, a Carnevale la prima e unica regola è divertirsi!

Buon Carnevale a tutti!

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.