Perché c'è chi si mette uno spicchio d'aglio nell'orecchio?
Che l'aglio abbia proprietà benefiche e curative per il nostro organismo è ormai risaputo. Ma che curi le infezioni dell'orecchio forse non l'avevate ancora sentito!
L’aglio trova molteplici utilizzi in cucina: cotto, crudo, disidratato, a spicchi, nudo, vestito, tritato… molte ricette trovano nell’aglio quel qualcosa in più che dà sapore al piatto.
Ma non è finita qui.
L’aglio è una pianta conosciuta fin dall’antichità per le sue proprietà curative e benefiche per l’organismo. Gli sono state riconosciute, infatti, qualità antibiotiche, antiparassitarie, antibatteriche e antiossidanti.
Da un po’ di tempo, però, è nata una nuova “moda”, un uso “alternativo” dell’aglio, che riguarda la cura delle infezioni auricolari.
Soprattutto con il freddo dell’inverno, infatti, le nostre orecchie possono incorrere nel classici malanni stagionali dovuti alle basse temperature, all’influenza, alle allergie o ai batteri.
La presenza di un principio attivo con proprietà antimicrobiche all’interno dell’aglio grezzo, l’allicina, è stato quindi preso in considerazione come un valido metodo per sconfiggere i problemi di questa parte del corpo.
In molti stanno seguendo il consiglio di posizionare uno spicchio d’aglio sbucciato e lavato all’interno del padiglione prima di andare a dormire a lasciarlo “agire” tutta la notte. Al mattino dovreste notare un miglioramento del dolore e una riduzione dell’infezione.
Per i più temerari c’è addirittura chi consiglia di far soffriggere l’aglio tagliuzzato in un pentolino d’olio, lasciar intiepidire e poi versare l’olio nell’orecchio con l’aiuto di un contagocce.
Ma siamo davvero sicuri che queste siano pratiche “sane” per il nostro organismo? Chi metterebbe mai l'olio in cui ha fatto soffriggere l'aglio dentro l’orecchio senza un parere medico? E chi dormirebbe con uno spicchio conficcato nel padiglione auricolare? Sempre che non crediate ai vampiri!
Quando si parla di salute, soprattutto di una zona delicata come quella delle orecchie e del timpano, meglio rivolgersi a degli esperti. Se poi si vogliono provare delle soluzioni naturali, esistono in commercio dei trattamenti omeopatici che faranno sicuramente al caso vostro. Ma soprattutto quando bisogna “infilare cose” nel proprio corpo, meglio non affidarsi al fai da te e seguire sempre il consiglio del medico di fiducia.