Loading

L'orgasmo visto dal nostro cervello

Tutti (si spera!) conosciamo la portata prorompente dell’orgasmo, che sconquassa letteralmente ogni muscolo nel nostro corpo.

Vi siete mai chiesti, però, cosa succede, in quel momento, nel nostro cervello?

Se l’orgasmo, per uomini e donne, può essere considerato “diverso” per alcuni punti di vista, tra cui la durata, la nostra “centralina” funziona, invece, in maniera identica. L’orgasmo, infatti, accende tutte le aree del nostro cervello, come riportato da ok-salute.it.

Gli studi in questo campo si sprecano, ma una recente ricerca, svolta dal famosissimo neuroscenziato Barry Komisaruk della Rutgers University, ha addirittura mappato le aree del cervello collegate al raggiungimento dell’orgasmo, sia negli uomini che nelle donne.

La risonanza magnetica funzionale ha evidenziato come praticamente ogni zona, indipendentemente dal sesso del volontario, si illumini al raggiungimento dell’apice del piacere.

Le aree coinvolte sono, infatti, addirittura 30, tra cui quelle legate al tatto e al senso, ovviamente, ma anche l’ipotalamo – connesso ai movimenti involontari –, la corteccia prefrontale – quella deputata alla risoluzione dei problemi – e il sistema limbico, che programma memoria ed emozioni.

I ricercatori del team di Komisaruk hanno anche notato come, man mano che ci si avvicina all’orgasmo, diminuisca l’attività dell’amigdala (la zona della nostra mente che riguarda le paure), così come quella della corteccia orbitofrontale (alla quale è affidato il controllo degli impulsi).

La scienza ha insomma trovato una spiegazione a quello che già avevamo capito con l’esperienza: l’orgasmo ci permette di perdere qualsiasi controllo e di non aver paura di nulla.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.