15 Marzo 2016
“Il vero amore è eterno”, si dice.
“… finché morte non vi separi”, viene detto durante il matrimonio religioso.
“L’amore è eterno finché dura”, è il titolo disincantato di un film di Verdone (2004).
E pare proprio che il celebre regista nostrano abbia proprio ragione: uomini e donne non sono fatti per essere felici insieme, per sempre.
Da quel che emerge dai nuovi studi, e come riporta Elle.it, pare che questa volta la “colpa” sia delle donne, la cui sessualità avrebbe sempre bisogno di stimoli nuovi.
Nei laboratori farmaceutici è stato di recente messo appunto il cosiddetto “Viagra femminile”, una pastiglia che servirebbe a “risvegliare” i desideri sopiti delle femmine. Impresa non da poco vista la maggior complessità che regola “le voglie” delle donne rispetto a quelle degli uomini.
Le ricerche che hanno permesso la nascita del Viagra per Lei hanno però aiutato a far luce su un argomento ancora per più versi misterioso: quello della sessualità femminile.
Le donne, ad esempio, sono molto più aggressive sessualmente di quanto si pensasse. Un’affermazione che trova sostegno in numerose ricerche scientifiche, come quelle di Kim Wallen sui macachi. Lo psicologo e neuroendocrinologo ha infatti scoperto come «fra i primati nel loro ambiente naturale, sono sempre le femmine in calore a prendere l’iniziativa per l’accoppiamento. E quando il maschio è stanco, passano semplicemente a un altro».
Anche i biologi sono favorevoli a questa teoria. Secondo loro, infatti, l’anatomia dell’apparato genitale femminile favorirebbe la competizione fra spermatozoi provenienti da partner differenti. Le donne sarebbero, quindi, fisiologicamente predisposte ad avere più partner sessuali nello stesso momento.
Se questo non bastasse, anche dal punto di vista psicologico le donne sarebbero molto simili agli uomini, se non addirittura più reattive. Il loro cervello, infatti, reagisce allo stesso modo dei maschi davanti alle immagini pornografiche. Il gentil sesso, però, si stancherebbe molto più in fretta. Inoltre, l’eccitazione delle donne – al contrario della controparte maschile – sarebbe la medesima davanti a scene di sesso etero, omosessuale e, addirittura, animale.
Tutte queste caratteristiche spiegherebbero per quale motivo, dopo alcuni anni di vita di coppia, il desiderio femminile attraversi un autentico crollo, nonostante l’amore che le donne affermano di nutrire per il proprio compagno.
Queste affermazioni sono senza dubbio molto estreme: voi cosa ne pensate?
Interviste