Loading

Cosa rende il peperoncino così piccante?

E come si può diminuire la sensazione di bruciore?

Se mangiamo del peperoncino piccante sicuramente proveremo quella sensazione di bruciore in bocca che ci porta a sudare, starnutire e cercare di bere qualcosa di “fresco” o che smorzi in qualche modo il bruciore.


Avete mai pensato cosa provoca la sensazione di piccante del peperoncino? Si tratta della capsaicina.


Ma cos’è la capsaicina? Ebbene, è una sostanza chimica incolore e inodore che si trova nella pianta Capsicum ed è concentrata maggiormente intorno al tessuto che unisce i semi alla pianta.


La capsaicina si lega e attiva i recettori TRPV1 (quelli che percepiscono calore, acqua calda, cibo acido, cibo a temperature maggiori di 43 gradi e sostanze amare) presenti nel nostro corpo e nella lingua. Questi poi inviano un messaggio al nostro cervello avvertendolo che quello che stiamo ingerendo è potenzialmente dannoso per il nostro organismo.


Il cervello, inoltre, ci porta ad eliminare le sostanze dannose attraverso alcune reazioni come starnutire o il bisogno di bere qualcosa di fresco. Ad esempio più capsaicina entra nel nostro corpo, maggiore è la reazione di piccantezza: è la scala di Scoville che ci dice quanto una sostanza sia piccante.


La sensazione di bruciore può essere fermata bevendo latte perché la parte finale della molecola della capsaicina è non polare e si scioglie quando tocca sostanze non polari. Infatti, il latte ha caseina e grassi che sono non polari e dissolvono la capsaicina, smorzando di fatto la sensazione di piccantezza.


Bevendo acqua, invece, la sensazione di piccante non diminuisce, anzi aumenta: questo perché la molecola dell’acqua è polare.


Avete mai assaggiato un peperoncino piccante? Cosa avete fatto per eliminare la sensazione di bruciore?

Foto da pixabay.com

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.