Loading

Internet, faccende di casa e famiglia: ecco come passano il loro tempo libero gli italiani.

Indagine Istat: le donne hanno guadagnato 8 minuti di tempo libero negli ultimi 10 anni.

Cos'è il tempo libero? Una risorsa fondamentale che ognuno gestisce come meglio crede, o come può. Chi pensa allo svago, chi al riposo, chi alla famiglia, chi ai figli, chi a fare sport. L'Istat ha catalogato le nostre consuetudini rilevando che, negli ultimi anni, gli italiani hanno dedicato sempre più tempo a internet, ma anche che uomini e donne si sono progressivamente abituati a dividersi equamente faccende di casa. 

Secondo i dati Istat, infatti, basati su un campione di 40mila intervistati, tra le coppie occupate in cui la donna è laureata e i figli hanno mediamente 5 anni, c'è maggior parità nella distribuzione dei compiti familiari. In sostanza, c'è sempre più equilibrio tra i sessi.

Da notare inoltre come oggi si studi di più e si lavori di meno, anche se la televisione continua a essere il passatempo preferito di tutti. Nella giornata di 24 ore il 48,7% lo si dedica alla cura personale, l'8,8% al lavoro, il 3,6% all'istruzione, il 12,6% al lavoro familiare, il 21% al tempo libero e il 5,2% nello spostarsi da un posto all'altro.

A studiare di più sono i giovani tra i 15 e i 24 anni (54,5%), mentre il tempo dedicato al lavoro retribuito scende vertiginosamente (dal 22% del 2003 al 13,5% di oggi). Dal 2009 gli uomini hanno incrementato di ben 12 minuti al giorno il tempo speso nel lavoro familiare, un dato molto interessante se consideriamo che negli ultimi 20 anni era aumentato solo di 17 minuti. Al contrario, le donne guadagnano 8 minuti per dedicarsi al tempo libero o alla cura personale.

Altro dato di rilievo è quello delle coppie dei Millenials, il 63,8% delle quali distribuisce equamente i carichi di lavoro familiare. Se si confrontano però i dati a livello regionale si nota che nel Mezzogiorno gli stereotipi la fanno ancora da padrone e le nuove generazioni non sono al passo con quelle del centro e del nord.

Una cosa che mette tutti d'accordo è la Tv: che si tratti di quella “classica” nel salone di casa, o di quella sul web, la televisione è il principale svago degli italiani italiani nel tempo libero. Inoltre, rispetto al 2002 è raddoppiato il tempo dedicato a internet mentre il weekend è privilegiato per le pulizie domestiche.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.