Tutto News
Troppo stress? Prendetevi una pausa e dedicate del tempo a voi stessi
I "break" sono fondamentali per il recupero psico-fisico, ecco il test che lo conferma.
Dedicare tempo a se stessi non è una banalità, specialmente se si conduce una vita densa di impegni, pensieri e preoccupazioni. Quando ci si trova in queste situazioni è molto importante fermarsi e ricaricarsi, fisicamente e psicologicamente.
Uno studio che analizza le caratteristiche del riposo, il “Rest Test”, realizzato dalla BBC in collaborazione con un collettivo internazionale di esperti di salute, artisti e poeti, il Centro Hubbub, ha preso in esame 18mila persone di 134 diversi Paesi valutando come il riposo sia in correlazione con il benessere.
I ritmi oggi sono frenetici e spesso si è costretti a correre, un fattore di stress che non aiuta a prenderci cura di noi stessi e dei nostri cari. Secondo i dati del “Rest Test” infatti ben il 68% delle persone intervistate ha affermato di avere bisogno di più riposo e della necessità di dedicarsi ad attività come la lettura e l'ozio. In media sono tre le ore di riposo che ognuno di noi può concedersi al giorno, ma in pochi le trascorrono in attività di relax. Il 16% infatti ha dichiarato di fare attività fisica nelle pause, non proprio un momento di relax.
Secondo l'analisi del “Rest Test” le ore di relax ideali all'interno di una giornata sono tra le cinque e le sei, più le normali ore di sonno. Al di sotto di questa soglia il tasso di stress è più alto della norma. Il punto fondamentale dello studio riguarda la qualità del riposo, cioè come questo possa effettivamente essere ristoratore. A volte può essere necessario che venga prescritto dal medco, “C'è la necessità clinica di essere più precisi quando si prescrive a un paziente di mettersi a riposo. Il medico dovrebbe cercare di scoprire che cosa quel particolare individuo trova riposante. Dire semplicemente a una persona di andare a casa e non fare niente è probabile che provochi ansia piuttosto che relax” ha affermato Felicity Callard della Durham University di Londra, direttore del centro Hubbub.
Dai dati del “Rest Test” emerge che il riposo è visto da molti come lo stare da soli, in particolare gli under 30. C'è chi preferisce la lettura e l'arricchimento della propria conoscenza, le donne preferiscono stare in mezzo alla natura, i giovani si dedicano ad un bagno caldo o a una doccia ristoratrice. L'ozio è scelto dal 10% degli intervistati. Altre tecniche come la meditazione, lo yoga e il training autogeno sono opzioni in crescita, ma ancora poco utilizzate da chi è in cerca di benessere psico-fisico.