Loading

TUTTO NEWS

Long Distance Lover: la relazione ideale è quella a distanza, meno tempo insieme e più passione

Una ricerca ha indagato le abitudini relazionali degli italiani tra i 18 e i 65 anni: 6 single su 10 hanno (o hanno avuto) relazioni a distanza.

Il partner ideale vive a circa 100 km da noi, ci è legato ma non troppo, e lo si incontra solo una volta a settimana o ogni due. Per gli italiani la relazione più desiderata è quella a distanza, quella che consente di sentirsi liberi ma contemporaneamente insieme a qualcuno. A dirlo è l'osservatorio del sito d'incontri C-date che, avendo preso in esame un campione di 1000 italiani tra i 18 e i 65 anni, ha dato vita ad una ricerca intitolata Long Distance Lover. Abbiamo a che fare con una categoria di persone abbastanza ampia, basti pensare che almeno 6 single su 10, tra gli intervistati, vivono oppure hanno vissuto un'esperienza sentimentale di questo tipo. I social networks, i siti d'incontri, e più in generale la tecnologia, non fanno che incrementare e rendere più facili i legami relazionali deboli. Complici di tutto ciò sono il desiderio di sentirsi indipendenti e la voglia di evitare tutte quelle responsabilità con cui si devono fare i conti quando si è in coppia.

I Long Distance Lover sono davvero tanti, e sono soprattutto individuabili all'interno di una ben precisa fascia d'età, quella degli uomini over 50 e delle donne over 35, persone single o con alle spalle un matrimonio andato male, uomini e donne mossi dal desiderio di rifarsi. Per alcuni c'è anche la voglia di vivere più relazioni insieme, senza sentirsi appesantiti da nessuna di queste. Spesso ci si incontra in alcune città che sono a metà strada tra i luoghi di residenza: i posti più scelti per questi appuntamenti sono Milano, Bologna e Roma.

Se in questi rapporti la quantità di tempo passata con il proprio compagno o compagna è infinitamente minore rispetto a quella di una relazione “classica”, gli intervistati dall'osservatorio di C-date affermano che la qualità del tempo passato insieme aumenta notevolmente. Le emozioni si vivono di rado, ma sono più intense ed arricchite dal fascino della comunicazione a distanza, e lo stesso si dica per il sesso: meno frequente, ma con un desiderio più forte, acceso dall'attesa dell'incontro e da tutte le fantasie che l'hanno preceduto.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.