tutto news
La “tesi delle vongole” non mente, la Terra è in pericolo
Le vongole sono un importante termometro del benessere del nostro Pianeta. Una ricerca della "Nature Comunications” mette in guardia sugli effetti dei cambiamenti climatici.
La “tesi delle vongole” non mente, il pianeta Terra è in pericolo e i maggiori responsabili siamo noi umani, colpevoli dei cambiamenti climatici che ci stanno investendo. Le vongole "quahong", pescate in Islanda e oggi ampiamente diffuse e allevate anche in Europa, sono un importante termometro del benessere della Terra. In particolare, il tasso di componenti chimiche riscontrato al loro interno è indicatore delle variazioni del clima e, di conseguenza, delle attività dell’uomo. Secondo una ricerca della "Nature Comunications” i risultati sono sconfortanti: nell'Oceano Atlantico del Nord, luogo dello studio, la temperatura ora è influenzata pesantemente dalle emissioni di gas ad effetto serra e questo potrebbe portare a una massiccia riduzione di questi molluschi.
Oltre alle vongole, inoltre, questa tesi è confermata dal comportamento di altre specie animali, dall'alga "a palla" alla farfalla Euphydryas editha fino al più conosciuto caso delle api. Queste ultime, infatti, da tempo hanno iniziato a impollinare in anticipo mettendo così a repentaglio l’intero processo. Il tutto sempre a causa dei frequenti sbalzi di temperatura. Andando avanti in questo modo, l’intero ecosistema marino e terrestre potrebbe arrivare al collasso.