Tuttonews

Allarme Mediterraneo,il livello del mare salirà di un metro entro il 2100

In zone come il Nord Adriatico, gli effetti dei cambiamenti climatici produrranno un innalzamento delle acque fino a un metro e mezzo.

Allarme Mediterraneo, le acque si alzeranno di un metro entro il 2100

06 Marzo 2017

Gli effetti del surriscaldamento globale e del conseguente scioglimento dei ghiacciai si stanno rendendo sempre più evidenti. Gli ultimi a sottolineare questa drammatica tendenza sono stati i ricercatori dell'Ingv e delle Università "La Sapienza" di Roma e "Aldo Moro" di Bari che, coordinati dall'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), hanno studiato l'innalzamento attuale e futuro del Mar Mediterraneo.

Stando agli studi passati, il livello del Mare Nostrum aveva subito un innalzamento di 30 cm nel corso degli ultimi mille anni. Secondo le previsioni aggiornate degli studiosi, purtroppo, sembra che questo fenomeno sia stato notevolmente accelerato dal continuo aggravarsi dell'effetto serra causato dalle emissioni inquinanti. Confrontando i dati con quelli forniti dagli atenei di Lecce, Catania, Haifa (Israele), Parigi e Marsiglia, i ricercatori hanno infatti stimato che il livello delle acque del Mediterraneo crescerà in media dai 60 ai 95 cm entro il 2100. Il picco si raggiungerà nel Nord Adriatico, dove l'innalzamento del mare potrebbe persino raggiungere il metro e mezzo.

Le parole di Fabrizio Antonioli, uno dei responsabili scientifici dell'ENEA, spiegano in particolare che "In Italia sono 33 le aree a rischio a causa dell'aumento del livello del mare. Quelle più estese si trovano sulla costa settentrionale del mare Adriatico, tra Trieste e Ravenna. Altre aree particolarmente vulnerabili sono le pianure costiere della Versilia, di Fiumicino, le Piane Pontina e di Fondi, del Sele e del Volturno, l'area costiera di Catania e quelle di Cagliari e Oristano".

Photo credit: Twitter

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su