105 FRIENDS
Tutto news
01 Marzo 2017
Kelly Sullivan, una ricercatrice della Georgia Southern University (Usa), è l'autrice principale di uno studio che conferma dal punto di vista scientifico quello che in realtà ogni neo mamma ha provato sulla propria pelle: l'arrivo di un figlio influisce più sul riposo notturno delle donne che su quello degli uomini.
Per avere la conferma statistica di questa ipotesi, il team di ricercatori ha esaminato i dati di 5.805 persone, chiedendo loro quanto tempo avessero dormito e altre informazioni come l'età, lo stato civile, la razza, il numero dei figli, il reddito, la massa corporea e l'occupazione. Confrontando questi indicatori e valutando come ottimale un riposo compreso tra le 7 e le 9 ore, gli studiosi hanno appurato che ogni bambino aumenta del 50% la probabilità che una donna dorma troppo poco per il suo benessere psico-fisico. Analizzando il campione, i ricercatori hanno infatti scoperto che il 48% delle donne con figli dorme non più di 7 ore ogni notte. Lo studio, che sarà presentato al 69° Congresso dell'American Academy of Neurology, suggerisce inoltre come le donne con figli accusino la stanchezza in media 14 giorni ogni mese, molto più dei rispettivi mariti e compagni, il cui sonno sembra non essere disturbato più di tanto.
Photo credit: Twitter