Tutto News

Cina, le “dame” che ballano in piazza disturbano l'ordine pubblico. Multate

Si tratta di donne anziane, in genere in pensione, che si riuniscono nelle piazze cittadine per ballare e socializzare. Da oggi però arrivano le sanzioni.

Cina, le “dame” che ballano in piazza disturbano l'ordine pubblico. Multate

03 Marzo 2017

In Cina c'è una pratica piuttosto diffusa che da oggi è divenuta fuorilegge. Le “dame”, donne anziane in pensione, si riuniscono nelle piazze cittadine per ballare in compagnia e socializzare. Si tratta di un'usanza che prosegue da moltissimi anni e spesso le donne vestono anche abiti militari o storici per coordinarsi in passi di danza coreografati. Da oggi però il Governo cinese ha deciso che queste “nonnine danzanti” disturbano l'ordine pubblico, e sono quindi passibili di sanzioni se vengono beccate a ballare nelle piazze del Paese. Secondo fonti governative questa donne infastidiscono i cittadini che devono andare a lavoro o che vogliono semplicemente fare una passeggiata.

Secondo alcuni dati sarebbero circa 100 milioni le “dame” che ballano in tutto il paese, un hobby di sicuro curioso, ma innocuo e che stimola la voglia di comunità. Il governo ha intrapreso questa decisione dopo le numerose lamentele che sono piovute da parte dei residenti, stufi di trovarsi sotto casa le signore che chiacchierano e ballano a ritmo di musica, a quanto pare a volume troppo alto. “Le persone devono organizzare le attività senza disturbare l'ordine pubblico” c'è scritto nell'ordinanza. Secca la risposta delle “nonnine”: “Vogliamo solo fare dell'esercizio, tutte le canzoni che balliamo sono quelle che ci piacciono, o quelle della nostra giovinezza. Per noi è come essere una grande famiglia e io qui mi sento libera” dice Ma Lijun, 56 anni, che tutti i giorni dal 2012 balla di fronte un centro commerciale di Pechino.

Foto da Facebook

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su