Loading

tutto news

Venezia rischia di scomparire sott'acqua nel giro di 100 anni

L’allarme, lanciato da un report dell’ENEA sui cambiamenti climatici, punta il dito contro le emissioni di gas serra e l’innalzamento delle temperature.

Se il riscaldamento globale non accennerà a fermarsi, Venezia rischia di scomparire sott’acqua nel giro di un secolo. È questo l’allarme lanciato da un report dell’ENEA sui cambiamenti climatici pubblicato sulla rivista Quarternary International, dal quale emerge inoltre come in realtà siano oltre 5.500 i chilometri quadrati a rischio inondazione entro il 2100. Una delle città più belle e iconiche al mondo, dunque, sarà sommersa dall’acqua a causa di un innalzamento del livello del mare fino a 140 centimetri. La stessa cosa avverrà anche sulle coste adriatiche a nord della città, per un tratto costiero di oltre 170 km, così come in altre 33 aree della penisola definite a rischio.

Il dato è impressionante se si pensa che nell’ultimo millennio il livello è cresciuto solamente di 32 centimetri. Le cause di tutto ciò? Le emissioni di gas serra e l’innalzamento delle temperature. “L’innalzamento del livello del mare avrà una inevitabile ripercussione anche sulla morfologia del territorio delle coste interessate. Di questo dovrebbero tenerne conto gli amministratori locali pensando a strategie di sviluppo urbanistico adeguate”, spiega Fabrizio Antonioli, autore della ricerca.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.