Tutto News
Le 10 cose da sapere sulle multe
Cosa fare quando si riceve un verbale di infrazione? Lo spiega l’ABC Multe dell’Unione Nazionale Consumatori.
Hai preso una multa, e questa è la brutta notizia. Quella buona, però, è che non tutto è perduto. Hai il diritto di controllare se il verbale è stato compilato per bene e hai il diritto di fare ricorso. Non tutti sanno come comportarsi di fronte a una multa. Per questo motivo l’Unione nazionale consumatori ha stilato “ABC Multe”, un utile vademecum su come comportarsi e cosa fare, passaggio dopo passaggio.
La prima cosa da sapere è cos'è una multa: “Una sanzione amministrativa elevata per le infrazioni del codice della strada”. Può essere accertata sul posto, quando l’automobilista viene fermato e gli viene comunicata l’infrazione, oppure spedita per posta, entro 90 giorni dall’accertamento. Fin qui, tutto facile.
Il verbale deve descrivere la violazione, tutti i dati del veicolo, l’importo della sanzione, le modalità di pagamento e quelle per presentare ricorso. Da quel momento, avete 60 giorni di tempo per pagare. Nei primi 5 si ha uno sconto del 30%, tranne che per quelle più gravi per cui sono previste sanzioni come sospensione della patente o confisca del veicolo. Le multe sopra i 200 euro possono essere rateizzate.
Se sentite di aver subito un’ingiustizia o la multa contiene delle inesattezze, potete fare ricorso al Prefetto entro 60 giorni dal ricevimento del verbale, con una raccomandata. Oppure al Giudice di pace, a mano o spedendo via posta il documento alla cancelleria del tribunale. In quel caso, bisogna ricordarsi di fornire un domicilio legale per ricevere le comunicazioni sulla pratica.