Tutto news

I nodi delle scarpe si slacciano di continuo? La scienza rivela il perché

Due forze agiscono come una mano invisibile che slaccia le stringhe delle nostre scarpe. E la scoperta è più utile di quel che sembra

I nodi delle scarpe si slacciano di continuo? La scienza rivela il perché

14 Aprile 2017

Quante volte vi sarà capitato di ritrovarvi le scarpe con le stringhe slacciate nonostante aveste fatto il nodo con tanta cura?  Sicuramente è successo a tutti e l’episodio, specie se si ripete frequentemente, può essere molto fastidioso.

Ma perché succede? Ebbene, la scienza ha una risposta anche a questo quesito. Uno studio svolto dai ricercatori della University of California di Berkeley e pubblicato sulla rivista Proceedings of the Royal Society ha infatti studiato il fenomeno, arrivando ad una interessantissima conclusione: mentre camminiamo si sviluppano delle forze in grado di sciogliere i nodi più accuratamente stretti.  In particolare, quando acceleriamo il passo, si creano due forze che si comportano come una mano invisibile: prima allentano il nodo e poi tirano i lacci dalle estremità.

Per comprendere questo meccanismo gli studiosi hanno osservato un video in slow-motion, quindi a rallentatore, puntato sulle scarpe di un collega che correva su un tapis-roulant. Il tipo di nodo preso in esame è uno dei più comuni, il nodo a trifoglio.

La scoperta diventa interessante non solo per capire come mai ci ritroviamo sempre a rischio caduta per via dei lacci misteriosamente sciolti, ma anche per diversi tipi di studi. La ricerca sulle stringhe delle scarpe permette infatti di capire, ad esempio, come si comportano le molecole del DNA oppure le microstrutture dei materiali. Nessuna altra ricerca prima era riuscita a individuare le forze che entrano in gioco in simili contesti. Come spiega Oliver O’Reilly, uno degli autori dello studio, l’attenzione non è puntata tanto sulle scarpe quanto su altri studi: «Stiamo cercando di capire i nodi in una prospettiva meccanica».

 

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su