Tutto News
Super bomba: cosa accadrebbe se cadesse su Roma o Milano?
Un sito simula gli effetti della GBU-43/B, la “madre di tutte le bombe” da poco sganciata in Afghanistan, in qualsiasi punto della Terra.
Ne abbiamo sentito parlare i giorni scorsi su tutti i quotidiani e telegiornali: la “madre di tutte le bombe”, la super bomba, o, semplicemente, la GBU-43/B è stata sganciata per la prima volta in Afghanistan dall'esercito statunitense. L'obiettivo era di neutralizzare i tanti tunnel scavati dall'Isis nel sottosuolo della provincia di Nangarhar, nella parte orientale del Paese. Si tratta del più potente ordigno non nucleare mai utilizzato dall'uomo. La preoccupazione e lo sgomento hanno colpito l'opinione pubblica, e in tanti si sono chiesti cosa potrebbe causare una bomba del genere a ben altre latidudini.
La stessa domanda se l'è posta il simulatore online HYDESim, High-Yeld Detonation Effects Simulator, che attraverso il suo sito illustra gli effetti che una bomba di tale potenza potrebbe portare. La super bomba infatti, un enorme ordigno di dieci tonnellate lungo 9 metri, è capace di radere tutto al suolo nel raggio di centinata di metri. Sul sito di HYDESim è possibile scegliere un punto del mondo con le esatte coordinate e vedere quali sarebbero i devastanti effetti nelle vicinanze. In altre parole si potrà bombardare, virtualmente si intende, un qualsiasi angolo della Terra, e vedere con i propri occhi l'ampiezza dell'area che scomparirà per la detonazione.
Provate a vedere cosa succederebbe se la bomba venisse sganciata a Roma o Milano, buona parte delle metropoli verrebbero spazzate via. In ogni caso gli “anelli” del sito non tengono conto di fattori come terreno, densità urbana e condizioni meteo.