Loading

Tutto News

La fine del mondo? È già avvenuta 11 mila anni fa

Secondo una ricerca una “tempesta di comete” portò all'estinzione di numerose civiltà molto evolute.

Ci sono domande che non sembrano avere risposta, come ad esempio “quando finirà il mondo?” I Maya avevano ipotizzano, sbagliando, che il 2012 sarebbe stata la fine, ma in realtà nessuno può sapere con esattezza se, e quando, tutto questo accadrà.

Gli studiosi dell'Università di Edimburgo hanno però dato una risposta che lascia decisamente attoniti: la fine del mondo, secondo loro, è già avvenuta circa 11 mila anni fa. Stando alle loro ricerche a causa di una “tempesta di comete”, molte civiltà dell'epoca si estinsero, portando ad una nuova fase. Essi sono arrivati a questa conclusione analizzando i bassorilievi del sito archeologico di Gobekli Tepe (uno dei più imporanti al mondo), in Turchia: “La stele è importante perché conferma eventi che già conoscevamo, come il periodo glaciale noto come Dryas recente e l'anomalia dell'iridio osservata in Nord America, risalente all'11-10.000 a.C.: l'iridio è poco presente nel suolo e quando in uno strato geologico se ne trova molto di più, vuol dire che un meteorite o una cometa lo hanno portato sulla Terra, come avvenne nell'estinzione dei dinosauri” hanno affermato.

Come ha sottolineato Martin Sweatman, direttore della ricerca, “questa scoperta, insieme all'anomalia dell'iridio, chiude il caso in favore dell'impatto di una serie di comete”. Secondo gli studiosi già 11mila anni fa c'erano civiltà organizzate ed evolute e la “tempesta” ne ha causato l'estinzione. Graham Hancock, un altro studioso, è convinto che l'impatto di alcune comete ha significato la fine per società che sono state in grado di portare alle piramidi di Giza, ad esempio, e ad altri eccezionali monumenti in tutto il Mondo di cui non si conoscono ancora i dettagli. Queste tempeste avrebbero portato anche allo spostamento dell'asse della Terra, che in antichità era diverso: vi sono teorie infatti secondo le quali l'Antartide non era ricoperto dai ghiacci, e in quella zona si potrebbero nascondere dei segreti celati per millenni, e che forse, un giorno, scopriremo.


Photo credit: maxpixel.freegreatpicture.com

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.