TUTTO NEWS
Frigorifero, la sanguisuga in bolletta: ecco alcuni trucchi per ridurne i consumi
Il conto salato che arriva a fine mese con la bolletta della luce non è solo colpa di lavatrice, lavastoviglie e ferro da stiro. Ecco come risparmiare.
Con l'arrivo dell'estate, aprire la bolletta della luce può essere una sfida faticosissima, paragonabile a "Giochi senza Frontiere" o alla visione di "The Ring". Infatti, tra aria condizionata ed elettrodomestici vari, si può rischiare il salasso. Ma ciò che forse non tutti sanno è che la vera "sanguisuga" di energia elettrica è il frigorifero. Ecco alcuni trucchi per ridurre il suo impatto sulla bolletta.
Innanzitutto, scegliete sempre un apparecchio classe A, A+, A++: costano di più rispetto ad altri apparecchi di classe energetica inferiore, ma i risultati in bolletta si vedono. La scelta del frigorifero dipende anche da quante persone si è in famiglia: inutile acquistare un maxi apparecchio se si è soli. Tanto per dare un'idea, il frigo da 250 litri va bene solo per i nuclei da 5 persone in su.
Una volta acquistato, mai metterlo vicino a fonti di calore (forni o fornelli) perché, per raffreddarsi, consuma di più. All'interno inserite un termometro che vi aiuterà a mantenere la temperatura corretta: dai 4° ai 6° per il frigo, tra -15° e -18° per il freezer. I cibi non vanno messi a contatto diretto con le pareti: questo permette una corretta circolazione dell'aria all'interno del frigorifero con un minore consumo di energia. Sbrinare il freezer non è solo un'attività da casalinghe annoiate: serve per ridurre i consumi di energia perché lo strato di ghiaccio costringe il congelatore a lavorare di più. Infine la regola aurea: mai tenere il frigo aperto troppo a lungo, non aprirlo inutilmente, attenzione a chiudere bene la porta. Questo aiuta a mantenere la temperatura interna costante con un conseguente risparmio in bolletta.