TUTTO NEWS
05 Luglio 2017
Risparmiare su benzina e diesel non significa solo scovare il distributore che offre il minor prezzo. Per utilizzare meno carburante è soprattutto necessario cambiare il proprio stile di guida. Il risparmio prodotto da un modo diverso di utilizzare la propria automobile può comportare anche minori emissioni di Co2 nell'atmosfera. Innanzitutto, evitate di far riscaldare il motore a veicolo fermo perché consuma di più e aumentano le emissioni. Poi cercate di aumentare la velocità un po' per volta, senza accelerare bruscamente. Passare alla marcia più alta è il miglior modo per ottenere un miglior rapporto consumo/prestazioni del veicolo (rispettando il corretto numero di giri del motore). Una volta settata la velocità, cercate di mantenerla sempre costante. Procedere moderatamente aiuta a limitare le emissioni e a risparmiare fino a 110 euro all'anno. Il sistema “stop and go” permette di risparmiare molto carburante (fino a 90 euro all'anno), così come la decelerazione graduale con la marcia innestata.
Non secondario è anche lo stato di altre parti dell'auto. Innanzitutto, le gomme: tenerle a pressione aiuta a risparmiare fino a 80 euro annui. I consumi aumentano quando l'auto viaggia a pieno carico: per questo non bisogna mai superare la massa prevista dal libretto di circolazione. Inoltre, l'uso di radio, navigatore e climatizzatore aumentano i consumi e di conseguenza le emissioni. Tuttavia, dato che anche viaggiare con i finestrini aperti influisce negativamente sulle prestazioni aerodinamiche del veicolo, per combattere la calura estiva in viaggio, per il carburante dovrete spendere comunque qualcosa in più.