105 FRIENDS
TUTTO NEWS
13 Giugno 2017
Sì, certo: l'estate si sposa bene con i movimenti della salsa e in radio oggi trionfa il tormentone “Despacido” di Luis Fonsi. Ma i balli caraibici sembrano aver perso la presa sulle piste da ballo giovanili. Oggi, grazie anche a una contaminazione pop, generi come valzer, mazurca e polca sembrano esser tornati in auge. Lo testimoniano anche i numeri della Notte del Liscio, un evento che in un solo weekend ha radunato 30mila persone a sera.
Secondo il Mei (Meeting delle etichette indipendenti) il liscio, genere nato e cresciuto sulle piste da ballo della Romagna produce 20 milioni di euro di fatturato, coinvolgendo 1.000 musicisti e 5.000 ballerini su 50 balere e circoli su tutto il territorio nazionale.
Solo in Romagna ci sono almeno 100 orchestre professionali e 100 semiprofessionali, con una media di 5 musicisti per formazione. Ci sono oltre 50 scuole dedicate ai balli tradizionali che coinvolgono oltre 5.000 persone. E tanto per dare un'idea del coinvolgimento “young”, i giovani artisti under 30 che hanno deciso di dedicare la propria arte al liscio hanno formato ben 12 nuove orchestre. In generale, gli eventi dedicati al liscio sono numerosissimi: oltre 1.000 le sagre, i festival e le feste di paese nelle quali si balla con il suono reso immortale da Raoul Casadei, autore della celebre ballata "Romagna Mia" e suo nipote, che oggi porta il liscio alla conquista dei più giovani.