Loading

tutto news

Quanto costano i contraccettivi in Italia

Una lista dei principali contraccettivi disponibili sul mercato, per uomini e donne, con confronto dei prezzi medi. Ad oggi il 92,9% degli intervistati sta attento a evitare gravidanze e solo il 70,7% degli uomini usa il preservativo

Secondo il Censis, il 43,5% dei giovani italiani tra i 12 e i 24 anni ha già avuto rapporti sessuali completi. L’età media del primo rapporto, nel 2017, è 16 anni e inoltre il 92,9% ha dichiarato di essere sempre attento alla prevenzione di gravidanze indesiderate. Il sito TPI ha fatto un’interessante ricerca sul tema: quanto costano i vari metodi anticoncezionali? Si parte dalla classica pillola: le confezioni mensili vanno dai 14 ai 18 euro per quelle di vecchia generazione, 9-10 euro per quelle più innovative.

Invece una scatola da 6 preservativi può costare 15 euro, online però se ne spendono circa 8 per averne 12 di buona qualità. La spirale, uno dei più comuni metodi contraccettivi di barriera, può costare da 130 a 180 euro e dura circa dieci anni. Il diaframma costa invece 40 euro. L’anello vaginale, contraccettivo a basso dosaggio ormonale, costa 18 euro e dura 28 giorni. Gli spermicidi, invece, vanno usati insieme ad altri metodi anticoncezionali e costano dai 15 ai 20 euro.

Infine, gli ultimi due metodi. Il cerotto anticoncezionale, col metodo transdermico, dura sette giorni: tre cerotti possono costare dai 10 ai 13 euro. Il bastoncino sotto cutaneo, è senza estrogeno e adatto alle donne che non possono usare la pillola. Si inserisce con una piccola anestesia locale e dura tre anni. Costo? Si parla di circa 300 euro.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.